Autore: Vincenzo Emanuele

  • Pro-UE and welfare, anti-immigrants: the German agenda towards the elections

    Pro-UE and welfare, anti-immigrants: the German agenda towards the elections

    Next Sunday German voters are called to the polls to elect the new members of the Bundestag. It will be the fourth legislative elections in an important UE country this year, following the Netherlands, France, and the United Kingdom. Unlike in the aforementioned cases, in Germany the electoral outcome appears to be quite certain. According to recent opinion polls, the CDU-CSU (the party led by Chancellor Merkel) should receive roughly 36% of votes, a 5-point decrease compared to the extraordinary result achieved in 2013. The SPD, led by Mr. Schultz, should get a little over 20%. Not enough to challenge Mrs. Merkel’s fourth term. However, although the winner of elections is not in uncertain, a completely different story concerns the governmental arrangement that will emerge as a consequence of the elections. The German law provides for a proportional representation, which makes it impossible for Merkel to get the majority of the MPs. She will have to form a coalition government. The elections will be crucial in defining the set of possible winning coalitions. Will there be a feasible alternative to the experienced Grand Coalition formula? In addition to the two major parties, a record of four parties should be able to meet the 5% national threshold and get seats in the Bundestag: the Linke (radical left), the FDP (liberal), the Greens, and the AfD (populist right). For the first time, then, there will be six parties in the Budestag: a scenario which should provide possible alternative coalitional paths to Mrs. Merkel.

    To assess the preferences and priorities of German voters, as well as the campaign opportunity structure on issues for different parties, the CISE (Italian Center for Electoral Studies) has conducted a CAWI survey on the adult German population in the context of a broader comparative research project. Similarly to what we have recently done for the Dutch, the French, and the British elections, respondents in Germany were asked to express their support on a wide set of positional issues (divisive issues that refer to two rival goals, e.g. public spending vs. tax cuts). Specifically, each respondent was asked to position himself/herself on a 6-point scale where the points 1 and 6 represent the two rival goals to be pursued on a given issue. Later, respondents were asked to indicate the priority they assign to the selected goal for each of these issues. The questionnaire also included 10 valence issues (Stokes 1963), namely issues that refer to one shared goal, over which a general agreement is assumed (e.g., protection from terrorism). On these issues, a support of 100% is set by design and respondents were only asked to attribute the level of priority. The selection of both positional and valence issues was made in cooperation with a team of German researchers.

    Table 1 summarizes the main findings from the survey, reporting, for each issue, the relative level of priority among the overall German electorate, the nature of the issue (whether valence or positional), and its policy dimensions (economic v. cultural). In the fourth and fifth columns, for positional issues, we report the side, the goal which received the highest support (between the two rival ones), and the magnitude of such support. In the far-right column we indicate the party with the highest generalized issue yield score on that issue. This is an index based on issue yield theory (De Sio and Weber 2014), explicitly designed to be fruitfully employed for both valence and positional issues, indicating the favorability for the party of campaigning on that issue.

    Tab. 1 – Issues and goals in Germany by priority and support (click to enlarge)GER1.1_EN

    Starting from priority, we observe that, as in the other countries included in our investigation, the most salient issues are valence. In fact, all five issues with the highest priority are valence. Among them, fighting poverty for elderly and terrorism stand out (85% priority), although the latter is here slightly less salient than in France (91%) and the UK (90%). Compared to these two countries, Germany has so far suffered fewer terrorist attacks, just as the Dutch case, in which prority for the fight to terrorism was at 85%. This may be part of the reason why in Germany respondents’ priorities are more spread on a variety of issues, including economic ones – such as providing affordable homes and fighting unemployment. It is surprising, however, that economic growth, an issue which emerged as crucial in the other countries, is indicated as a priority by less than two thirds of German respondents (64%) – particularly low compared to the priority observed in the UK (81%), France (80%), and the Netherlands (79%).

    The only divisive issues showing a high priority are those related to the EU and immigration, which are considered a priority by three quarters of respondents. More in general, looking at the third column of the table, among positional issues those belonging to the cultural dimension (EU, immigration, but also nuclear energy) appear to be more salient. The only salient economic issue concerns the choice over the current budget surplus, whether it should be used to cut taxes or to improve services. Finally, civil and social right issues (gay marriages, gender quotas, referenda) appear to have a low priority with the Germans, along with some environmental issues – such as wind turbines and the ban on diesel cars.

    Moving now to the central section of the table, we are able to assess the preferences of German voters on positional issues. Specifically, beyond the priority assigned to the overall policy issue, we can verify which of the two relative rival goals is preferred, and by how much. In other words, we are able to appreciate where German voters stand on the various positional issues. The first element which clearly emerges is the presence of a significant number of issues on which one side is preferred by an overwhelming majority. In particular, seven goals have been indicated by more than 75% of the sample, which makes them “quasi-valence” issues. This is something unexperienced in the previously analyzed countries, where the number of so-supported positional goals was much lower – 2 in the Netherlands, 3 in the UK; a little higher, but still lower than in Germany, in France (5). In Germany, then, more than in the other countries, it is appropriate to speak about a “German agenda” shared by the overwhelming majority of the electorate. Another piece of evidence to support this claim: among the 17 tested positional issues, only on 5 of them we observe the less supported rival goal being supported by more than 30% of the sample.

    The scenario we have just outlined appears particularly favorable to the formation of a post-electoral coalition including different parties. What should be the political platform? From our data a surprising mix emerges, once again indicating that the Zeitgeist of this season is hardly understandable in the terms of the classical analytical dimensions crucial for 20th century politics. The German electorate seems to prefer a combination of economic protection, closure to immigrants, and staying in the EU. In other words, we note a peculiar combination of an economic left agenda (raising minimum wage, not increasing pension age, not deregulate the job market, and reducing income difference just below the 75% support threshold), with the demarcationist position on the cultural dimension (Kriesi et al. 2006) – making immigration rules more restrictive, limit the number of refugees, requiring foreigners to adapt to German culture. A picture pretty similar to the other countries, with a crucial difference, which makes the German case unique. While in France and in the Netherlands staying in the EU was a deeply divisive issue, supported in both case by 62% of respondents (and even more so in the UK where only a minority supported it), in Germany more than four respondents out of five want to stay in the EU. The cultural objection to immigrants does not translate in Euro-skeptical position, thus breaking the demarcation-integration dimension. This is an extremely interesting finding, which proves that the schemes developed so far to study politics and its conflicts have become basically unable to represent the characteristics of political competition of our time.

    Among the (few) issues on which the German electorate is actually divided, we only find a single item with a high priority. This is the issue regarding the destination of the budget surplus, which 58% of respondents want to allocate to improve infrastructures and education – coherently with the general tendency of prevalence for left-wing economic goals. The remaining issues on which the two rival goals are supported by similar portion of the sample show a very low saliency: as such, they should be disregarded in strategic terms by parties intending to agree on a shared governmental policy platform.

    Finally, let’s have a look at the right column in Table 1, indicating the party with the highest generalized issue yield score on that issue. In other words, that is the party which should emphasize the issue most than any other during the electoral campaign to maximize its votes. It is not surprising that, on valence issues, the two mainstream parties (CDU-CSU and SPD) have the best yields: this is actually in line with the other countries in which we have conducted the study. The Chancellor’s party is in the best position on fighting terrorism, crime, supporting economic growth, infrastructures; social-democrats have the edge on shared goals concerning social justice, unemployment, poverty, housing, and family and children. The only exception to the mainstream prevalence on valence issues is represented by the protection of the environment, on which (unsurprisingly) the Greens have the highest issue yield. Among positional goals a more relevant variation emerges. The CDU-CSU is the most apt party to emphasize its Europhilia, even more than the SPD which is led by the former President of the EU Parliament. On the second salient divisive issue (immigration), the right-wing populist party named Alternative for Germany (AfD) has the competitive advantage. It shows the highest yield on three items related to this domain – making immigration rules more restrictive, limit refugees, and requiring foreigners to culturally adapt. Looking at remaining parties, the Greens emerge as the party in the best position to talk about environment and social rights (nuclear energy, wind turbines, gay marriages and gender quotas); the Linke is the strongest party on redistribution issues (income inequality and pensions), but also on referenda; while the liberals of the FDP have the highest yield on no issue: whatever the decide to speak about, they favor some other party more than they help themselves.

    References

    De Sio, L., and Weber, T. (2014). ‘Issue Yield: A Model of Party Strategy in Multidimensional Space’ American Political Science Review 108 (4): 870–885.

    Kriesi, H., Grande, E., Lachat, R., Dolezal, M., Bornschier, S., and Frey, T. (2006), ‘Globalization and the transformation of the national political space: Six European countries compared’, European Journal of Political Research, 45(6), 921-56.

    Stokes, Donald E. (1963), ‘Spatial Models of Party Competition’, American Political Science Review 57 (2): 368–77.

  • Sì a UE e welfare, no agli immigrati: l’agenda tedesca verso il voto

    Sì a UE e welfare, no agli immigrati: l’agenda tedesca verso il voto

    Domenica prossima gli elettori tedeschi si recheranno alle urne per il rinnovo del Bundestag. Si tratta della quarta elezione politica che coinvolge un paese importante dell’Unione Europea nel corso dell’anno, dopo Olanda, Francia e Regno Unito. A differenza di questi ultimi, in Germania l’esito delle elezioni appare piuttosto chiaro secondo i sondaggi: la CDU-CSU della Cancelliera Angela Merkel sarebbe nettamente in testa nelle intenzioni di voto, con circa il 36% dei consensi, circa cinque punti in meno dello straordinario risultato del 2013, mentre la SPD guidata da Martin Schulz navigherebbe poco sopra il 20%. Troppo poco per mettere in discussione il quarto mandato di Frau Merkel. Se è chiaro chi sarà il vincitore delle elezioni, non è affatto chiaro quale sarà la formula di governo che emergerà dal voto. Come sappiamo il sistema tedesco prevede una distribuzione proporzionale dei seggi, per cui è impossibile pensare che con questi numeri la Merkel possa godere di una maggioranza autonoma nel Bundestag. Dovendo formare comunque una coalizione di governo, le elezioni saranno decisive per capire se, al di là della consolidata formula della ‘Große Koalition’ con la SPD, vi saranno altre opzioni praticabili. Oltre ai due principali partiti, infatti, altre quattro forze politiche (un record) dovrebbero essere in grado di superare la soglia di sbarramento del 5%: la sinistra radicale (Linke), i liberali (FDP), i verdi e il partito euroscettico di estrema destra ‘Alternativa per la Germania’. Questo quadro fornirebbe alla Merkel almeno un’altra opzione coalizionale praticabile (con verdi e liberali).

    Per comprendere le preferenze e le priorità dell’opinione pubblica tedesca, nonché per mappare la struttura di opportunità dei partiti in campagna elettorale, il CISE ha condotto nei giorni scorsi un sondaggio CAWI sulla popolazione adulta tedesca nell’ambito di un più ampio studio comparato. Come già avvenuto per Olanda, Francia e Regno Unito, ai rispondenti è stato chiesto di esprimere il proprio supporto su 17 temi posizionali (issues divisive che fanno riferimento a due obiettivi rivali, come ad esempio servizi pubblici vs. tasse). Nello specifico, ad ogni rispondente è stato chiesto di posizionarsi su una scala a 6 punti, dove i punti 1 e 6 rappresentano i due obiettivi rivali perseguibili su un certo tema. Successivamente, ai rispondenti è stato chiesto di indicare la priorità che essi assegnano all’obiettivo scelto su ciascuna issue. Il questionario includeva anche 10 valence issues (Stokes 1963), ossia temi ‘imperativi’ che fanno riferimento ad un obiettivo condiviso, sui quali c’è un consenso generale (come ad esempio la protezione dal terrorismo). Su questi temi ai rispondenti viene chiesto di indicare solo la priorità, dal momento che un consenso del 100% è assunto per definizione. La selezione dei temi posizionali e imperativi è stata fatta in cooperazione con un team di ricercatori tedeschi.

    La Tabella 1 riassume i principali risultati del sondaggio, riportando per ciascuna issue il livello di priorità attribuita dall’elettorato tedesco, il tipo di issue in questione (ossia se si tratta di un tema posizionale o imperativo) e la dimensione su cui poggia (economica o culturale). Nella quarta e quinta colonna viene riportato, per ciascuna issue posizionale, l’obiettivo (o goal) che ha ricevuto maggiore consenso fra i rispondenti e il relativo supporto in termini percentuali. Infine, l’ultima colonna a destra della tabella riporta il partito che, sulla base di un indice generalizzato di issue yield (De Sio e Weber 2014) valido sia per le valence che per le positional issues, dovrebbe (o avrebbe dovuto) più di tutti enfatizzare quel tema in campagna elettorale, potendone avere un maggiore ritorno in termini di consenso.

    Tab. 1 – I temi del dibattito politico tedesco per priorità e supporto (clicca per ingrandire)GER1.1_IT

    Partendo dalla prima colonna, quella relativa alle priorità, notiamo che, come è avvenuto già negli altri paesi nei quali abbiamo effettuato questa indagine, i temi con la maggiore salienza sono quelli imperativi. Ai primi cinque posti della classifica troviamo infatti altrettante valence issues fra le quali spiccano la necessità di combattere la povertà degli anziani e il terrorismo, sebbene quest’ultimo mostri una priorità leggermente inferiore a quella osservata nel Regno Unito (90%) e in Francia (91%). Rispetto a questi due paesi la Germania è stata finora meno colpita da attacchi terroristici, come del resto l’Olanda, dove pure la priorità della lotta al terrorismo si attestava all’85%. Forse è anche per questo che la priorità dell’elettorato tedesco si distribuisce in maniera più equilibrata su diversi temi, anche economici, come la fornitura di case popolari e la lotta alla disoccupazione. Sorprende, invece, il fatto che un tema cruciale in molti paesi come la crescita economica, sia considerato prioritario soltanto dal 64% dei rispondenti, contro ad esempio l’81% che si registrava nel Regno Unito, l’80% in Francia e il 79% in Olanda.

    Gli unici temi divisivi che emergono come prioritari sono quelli relativi all’Unione Europea e all’immigrazione, considerati salienti da tre quarti dei rispondenti. Più in generale, osservando la terza colonna della tabella, fra i temi posizionali emerge una maggiore salienza di quelli caratterizzati prevalentemente dalla dimensione culturale (come appunto Europa e immigrazione, ma anche l’energia nucleare). L’unico tema economico che risulta altamente saliente è la questione relativa a come utilizzare l’attuale avanzo di bilancio, se per ridurre le tasse o per investire in infrastrutture e istruzione. Al contrario, alcuni temi ambientali (la costruzione di pale eoliche e il divieto di utilizzo di macchine alimentate a diesel), così come i diritti sociali (matrimoni gay e quote rosa) e l’introduzione di referendum vincolanti risultano fra i temi con la più scarsa rilevanza per l’opinione pubblica tedesca.

    Spostandoci nella parte destra della tabella siamo in grado di verificare come si struttura l’opinione pubblica tedesca sui temi posizionali. In particolare, al di là della priorità generale che viene attribuita ad un certo tema, possiamo conoscere qual è l’obiettivo di policy preferito dall’elettorato e qual è in termini percentuali il consenso di cui gode. In altri termini siamo in grado di comprendere nello specifico come si posizionano politicamente i tedeschi sui temi del dibattito. Il primo dato che emerge con chiarezza è la presenza di diversi temi condivisi da una larga fetta dell’elettorato. Ben sette obiettivi godono di un consenso superiore al 75%, potendo quindi di fatto essere considerati delle ‘quasi-valenceissues. Un numero decisamente superiore a quello osservato in Olanda (due) e nel Regno Unito (tre), e più simile al caso francese, dove cinque temi posizionali ricevevano almeno il 75% di supporto. In Germania, più che in altri paesi, dunque, esiste una ‘agenda tedesca’ supportata da una larga fetta dell’elettorato. Più in generale, appena cinque temi su 17 appaiono fondamentalmente divisivi, ossia con meno del 70% di elettori che condividono uno dei due ‘lati’ della issue.

    Un terreno potenzialmente favorevole, dunque, alla costruzione di una coalizione post-elettorale fra diversi partiti. Ma su quale piattaforma politica? Dai nostri dati emerge un mix interessante, segno che lo ‘Zeitgeist’ del nostro tempo è difficilmente riconducibile alle dimensioni classiche di analisi della politica novecentesca. L’elettorato tedesco mostra di preferire una piattaforma programmatica che combina protezione economica, chiusura agli immigrati e permanenza nell’Unione Europea. In altri termini si nota una combinazione originale fra un’agenda economica di sinistra (alzare il salario minimo, non alzare l’età pensionabile, non deregolamentare il mercato del lavoro, e, subito sotto con il 74% di supporto, ridurre le differenze di reddito) e la preferenza per posizioni di ‘demarcazione’ culturale (Kriesi et al. 2006), come la necessità di rendere l’immigrazione più restrittiva, limitare il numero di rifugiati e richiedere agli stranieri di adattarsi alla cultura tedesca. Un’agenda simile a quella già osservata negli altri paesi in cui abbiamo condotto l’indagine, con una significativa eccezione, relativa all’Unione Europea. Mentre in Olanda e Francia la permanenza del paese nell’UE risultava un tema divisivo, supportato dal 62% di rispondenti in entrambi i paesi (e naturalmente ancor di più nel Regno Unito, con il 54% che sceglieva l’opzione ‘Leave’), in Germania oltre quattro rispondenti su cinque vogliono mantenere il paese nell’UE. La chiusura culturale nei confronti dell’immigrazione non si combina con posizioni euroscettiche spezzando dunque la dimensione integrazione-demarcazione. Un risultato estremamente interessante che dimostra come le categorie utilizzate finora dagli studiosi per definire la politica e le sue dimensioni di competizione siano divenute fondamentalmente inadatte a catturare le caratteristiche della competizione politica in questo scorcio di XXI secolo.

    Fra i (pochi) temi su cui l’elettorato tedesco si divide, troviamo solo una issue che riceve un’alta priorità, ossia il tema relativo all’uso del surplus di bilancio, con il 58% degli intervistati che, coerentemente con la generale prevalenza per le posizioni di sinistra in materia economica, destinerebbe tali fondi in investimenti su infrastrutture e istruzione. Gli altri temi davvero divisivi ricevono priorità decisamente più basse e quindi, in termini strategici, dovrebbero essere ignorati dalle forze politiche che intendono costruire un programma di governo condiviso.

    Infine, un’occhiata all’ultima colonna a destra della tabella rivela qual è il partito che su ciascun obiettivo gode della migliore resa (‘issue yield’) potenziale. In altri termini si tratta del partito che più di ogni altro dovrebbe enfatizzare quel tema in campagna elettorale per massimizzare il proprio consenso. Non sorprende affatto che, con l’eccezione della protezione dell’ambiente, tema caro ai verdi, su tutti gli altri temi ‘valence’ i partiti con la più alta issue yield siano i due principali mainstream parties, la CDU-CSU e la SPD. Il partito della Cancelliera è il migliore per parlare di lotta al terrorismo e al crimine e per supportare la crescita economica; i socialdemocratici hanno invece un vantaggio competitivo sui temi condivisi relativi alla giustizia sociale, alla povertà e alla disoccupazione. Fra i temi posizionali, emerge una maggiore differenziazione, con la CDU-CSU che risulta, più ancora della SPD, il partito più adatto ad enfatizzare la posizione eurofila della Germania. Sull’altro grande tema saliente, ossia quello relativo all’immigrazione, è invece la destra di ‘Alternativa per la Germania’ (AfD) ad avere un vantaggio competitivo, risultando infatti il partito con l’issue yield più alta sui tre obiettivi riferibili a questa dimensione (rendere l’immigrazione più restrittiva, limitare il numero di rifugiati e richiedere agli stranieri di adattarsi alla cultura tedesca). Per il resto, mentre i verdi emergono sui temi dell’ambiente e i diritti sociali (nucleare, pale eoliche, matrimoni gay e quote di genere), la Linke su temi di welfare (pensioni, differenze di reddito) ma anche sull’introduzione di una forma vincolante di referendum, si nota l’assenza dei liberali che, presumibilmente schiacciati dai due principali partiti mainstream, e in particolare dalla CDU-CSU, non possono vantare alcun tema su cui hanno un vantaggio competitivo.

     

    Riferimenti bibliografici

    De Sio, L., e Weber, T. (2014). ‘Issue Yield: A Model of Party Strategy in Multidimensional Space’ American Political Science Review 108 (4): 870–885.

    Kriesi, H., Grande, E., Lachat, R., Dolezal, M., Bornschier, S., e Frey, T. (2006), ‘Globalization and the transformation of the national political space: Six European countries compared’, European Journal of Political Research, 45(6), 921-56.

    Stokes, Donald E. (1963), ‘Spatial Models of Party Competition’, American Political Science Review 57 (2): 368–77.

  • Il centrodestra avanza, il Pd arretra: è pareggio. I numeri finali delle comunali

    Il centrodestra avanza, il Pd arretra: è pareggio. I numeri finali delle comunali

    Ai ballottaggi vince il centrodestra che in particolare trionfa nei capoluoghi ottenendo alcune vittorie storiche (Genova, La Spezia, Pistoia). Nel complesso dei comuni superiori è un pareggio fra centrosinistra e centrodestra (52 città a testa). Rispetto alle precedenti comunali, però, l’arretramento del centrosinistra è netto. Boom di vittorie dei candidati civici. Il M5S si conferma quasi infallibile nei ballottaggi.

    Dopo i ballottaggi di ieri si è chiusa la tornata di elezioni comunali del 2017, l’ultimo grande turno elettorale nazionale che precede le elezioni politiche. La notte di ieri si è rivelata gravida di sorprese. I ballottaggi hanno prodotto esiti in molti casi inaspettati, ribaltando le previsioni della vigilia e la situazione di partenza dopo il primo turno.

    Come abbiamo visto in un precedente articolo (Maggini 2017), l’affluenza è crollata drammaticamente, scendendo ampiamente sotto il 50%. In questo scenario di forte smobilitazione, il centrodestra ha ottenuto una grande vittoria. Sui 110 comuni che andavano al ballottaggio ieri, Forza Italia e i suoi alleati hanno vinto in 40 contro i 29 del centrosinistra (vedi Tabella 1). Un risultato che probabilmente non ha precedenti a livello locale, dove tradizionalmente il centrosinistra ha sempre avuto un vantaggio competitivo, soprattutto in occasione dei ballottaggi. In questi ultimi, l’assenza del traino del voto di lista penalizza solitamente i candidati moderati. Non ieri notte. Inoltre – e al di là dei numeri è forse questo l’elemento più significativo – il centrodestra ha ottenuto alcune vittorie di portata storica, trionfando nelle roccaforti rosse di Genova, La Spezia, Pistoia, e perfino nell’ex ‘Stalingrado d’Italia’ Sesto San Giovanni. Mai il centrodestra forza-leghista aveva vinto in questi comuni. Il centrosinistra esce con le ossa rotte dalla notte di ieri: vince in appena 29 ballottaggi sui 77 (38%) in cui competeva (40 partendo da primo), dimostrando una scarsa capacità di raccogliere le ‘seconde preferenze’ degli elettori che al primo turno avevano votato per candidati esclusi. Tutto l’opposto del Movimento 5 Stelle che, sebbene pesantemente penalizzato dopo il deludente primo turno, vince in 8 città sulle 11 in cui correva, e in ben 7 di queste ribalta l’esito del primo turno. Una tendenza già evidenziata ai ballottaggi dell’anno scorso, quando ebbe la meglio in 19 città su 20 (Emanuele e Maggini 2017).

    Tabella 1. Comuni superiori: riepilogo vittorie al primo turno, ai ballottaggi e vittorie totali.

    comunali 2017 tableau 160 finale

    * A Trapani la città sarà commissariata a seguito del ritiro di Fazio (Centro) e per il mancato raggiungimento del quorum di votanti.

    Criteri per l’assegnazione di un candidato a un polo: se un candidato è sostenuto dal Pd o dal Pdl (o Fi) è attribuito al centro-sinistra e al centro-destra rispettivamente, a prescindere da quali altre liste facciano parte della coalizione a suo sostegno. Se un candidato è sostenuto solo da liste civiche è un candidato civico. Se una coalizione è mista civiche-partiti, questi trascinano il candidato nel loro proprio polo se valgono almeno il 10% della coalizione, altrimenti il candidato resta civico. Se un candidato è sostenuto da partiti appartenenti a diverse aree (escludendo Pd e Pdl che hanno la priorità), si valuta il relativo contributo dei diversi poli alla coalizione del candidato per determinarne l’assegnazione (al polo che pesa di più).

    Al di là dei risultati della notte di ieri, è importante tracciare un bilancio complessivo di queste elezioni comunali sommando, per le diverse forze politiche, i conteggi delle vittorie di ieri a quelli già emersi dopo il primo turno, quando ben 49 comuni avevano già eletto il proprio sindaco. Nel complesso dei 159 comuni in cui si è votato (Trapani sarà commissariata a seguito del ritiro di Fazio e del mancato raggiungimento del quorum di votanti), si registra un pareggio fra le due coalizioni principali. Centrosinistra e centrodestra vincono 52 comuni a testa, mentre è assolutamente straordinario il risultato dei candidati civici, ossia non sostenuti da alcun partito nazionale: con 30 vittorie, di cui 21 ottenute ai ballottaggi, i civici sono il vero terzo polo di queste elezioni amministrative. Solo quarto il M5S con 8 comuni vinti, a pari merito con la destra (ossia coalizioni comprendenti Lega Nord, Fratelli d’Italia e alleati ma senza Forza Italia). Chiudono il quadro 4 città vinte dalla sinistra (ossia coalizioni comprendenti partiti di sinistra ma senza il Pd), 3 da una grande coalizione comprendente Pd e Forza Italia e infine 2 città conquistate da coalizioni di centro (ossia comprendenti Udc e/o Area Popolare).

    Scendendo nel dettaglio del voto per area geografica (Tabella 2) e dimensione demografica dei comuni (Tabella 3), emergono risultati per certi versi sorprendenti. Il centrodestra si riprende il Nord (27 a 21) e ottiene un clamoroso pareggio nella Zona rossa (7 a 7) dopo che nei ballottaggi di ieri ha ribaltato l’esito del primo turno, vincendo in 6 città. Il centrosinistra subisce una storica sconfitta nella propria tradizionale area di forza, vincendo in appena 1 città (Lucca) sulle 11 in cui competeva. Nel Sud, invece, grazie alle vittorie al primo turno, il Pd mantiene la leadership, sebbene in un quadro altamente frammentato (è l’unica area del paese in cui sono presenti tutte formule politiche, dal centro alla grande coalizione) e de-partitizzato, dove il secondo polo è costituito dai candidati civici che vincono ben 14 ballottaggi portando a 19 il computo totale delle città conquistate, contro le 18 del centrodestra.

    Tabella 2. Riepilogo vittorie al primo turno, ai ballottaggi e vittorie totali per zona geografica.

    comunali 2017 tableau 160 per zona

    Tabella 3. Riepilogo vittorie al primo turno, ai ballottaggi e vittorie totali per dimensione demografica dei comuni.

    comunali 2017 tableau 160 per dim dem

    Passando al dettaglio per dimensione demografica, sorprende la maggiore tenuta del centrosinistra nei comuni piccoli rispetto alle medie e grandi città, tenuto conto del profilo tradizionalmente urban-oriented dei partiti progressisti in Italia (Emanuele 2011; 2013). Nei comuni compresi fra 15.000 e 50.000 abitanti, infatti, il Pd mantiene un piccolo vantaggio nei confronti del centrodestra (43 a 38), mentre i candidati civici spopolano (29). Oltre i 50.000 abitanti, invece, il centrodestra è davanti (14 a 9), e vince il ballottaggio nelle due maggiori città in cui si votava ieri (Genova e Verona).

    Se nel complesso dei comuni superiori ai 15.000 abitanti c’è stato un pareggio fra le due principali coalizioni, lo stesso non può dirsi per i 25 comuni capoluogo che andavano al voto in questa tornata amministrativa. La Tabella 4 illustra il dettaglio della coalizione vincente in queste città, riportando anche la coalizione uscente, la presenza o meno del sindaco incumbent e la situazione di partenza dopo il primo turno. L’11 giugno furono assegnati 3 comuni, Palermo e Cuneo al centrosinistra e Frosinone al centrodestra. Escludendo il caso di Trapani, ieri si è votato in 21 comuni, nei quali il centrodestra ha stravinto assicurandosi 15 città contro le 4 del centrosinistra, mentre Belluno e Parma hanno visto la conferma di due incumbent outsider: a Belluno ha vinto il sindaco Massaro, sostenuto da liste di sinistra, mentre a Parma è stato confermato Pizzarotti. Al di là di queste eccezioni, non è stata una notte positiva per gli incumbent: il sindaco uscente è infatti caduto ad Alessandria, Monza, Padova, Pistoia e Lecce. Ancora più eclatante è il dato relativo alle alternanze registrate nei capoluoghi, ossia al numero di città che cambiano colore politico, al di là della presenza o meno del sindaco uscente. La coalizione che governava la città dalle precedenti comunali è stata sconfitta in 17 casi su 25. Si tratta certamente del terzo importante spunto fornitoci da queste elezioni amministrative, dopo il crollo dell’affluenza e la grande avanzata del centrodestra. La sconfitta degli incumbent e, ancor di più, l’alternanza, è un fenomeno generalizzato, che prescinde dall’area geografica, dalla grandezza del comune e dalla tradizione politica della città. Il cambiamento del colore politico della giunta ha infatti investito non solo comuni di centrosinistra travolti dall’ondata del centrodestra, come i già documentati casi di Alessandria, Genova, L’Aquila, La Spezia, Lodi, Monza, Oristano, Piacenza, Pistoia e Rieti, ma anche situazioni opposte, ossia comuni tradizionalmente di centrodestra, come Padova e soprattutto Lecce che sono finiti in mano al Pd e ai suoi alleati.

    Nel complesso dei 25 comuni capoluogo il risultato finale è una Caporetto per il centrosinistra. I candidati forza-leghisti conquistano 16 città contro le 6 del centrosinistra, ribaltando completamente la situazione di partenza alla vigilia del voto, quando il centrosinistra governava in 14 città contro le 6 del centrodestra.

    Tabella 4. Comuni capoluogo: riepilogo della situazione di partenza (uscente, incumbent) e dei risultati (primo turno e ballottaggio).

    comunali 2017 tableau capoluoghi finale

    * A Trapani la città sarà commissariata a seguito del ritiro di Fazio (Centro) e per il mancato raggiungimento del quorum di votanti.

    Come abbiamo già avuto modo di sottolineare dopo il primo turno (Emanuele e Paparo 2017), interpretare il voto alle elezioni amministrative non è facile. Il peso dei fattori locali è in alcuni contesti decisivo. Inoltre, vista la moltitudine di città al voto sul territorio nazionale, tutti i partiti hanno qualche vittoria da intestarsi. Tutti, nei commenti postelettorali, hanno in qualche modo ‘vinto’, e ciò genera grande confusione nell’opinione pubblica. Per capire chi ha vinto bisogna intendersi su cosa vuol dire vincere. Ottenere il maggior numero di comuni rispetto agli avversari? O migliorare rispetto alla situazione delle comunali precedenti? Se guardiamo al primo criterio, come abbiamo già detto, si è trattato di un pareggio fra centrosinistra e centrodestra. Se invece guardiamo al confronto con le precedenti comunali, il metodo di confronto a nostro parere più corretto per valutare l’esito di una elezione, si è trattato di una netta affermazione del centrodestra. La Tabella 5 riporta tale confronto nei 149 comuni in cui è possibile farlo, ossia escludendo gli 11 comuni che nelle precedenti comunali risultavano ancora inferiori ai 15.000 abitanti, e i cui risultati non sono pertanto comparabili poiché si votata in un turno unico e con un sistema elettorale diverso[1].

    Tabella 5. Confronto fra comunali 2017 e precedenti con dettaglio per zona geografica e dimensione demografica dei comuni.

    comunali 2017 confronto con passato finale

    * A Trapani la città sarà commissariata a seguito del ritiro di Fazio (Centro) e per il mancato raggiungimento del quorum di votanti.

    Il centrosinistra governava in 76 città contro le 40 del centrodestra. Quello delle precedenti comunali era un contesto caratterizzato da uno scenario ancora fondamentalmente bipolare (il 78% dei comuni era ancora in mano alle due grandi coalizioni che hanno dominato la Seconda Repubblica) e decisamente favorevole alla coalizione che a livello nazionale era guidata da Bersani e sembrava lanciata verso la conquista del governo (la stragrande maggioranza di questi 149 comuni, ben 124, votò nel 2012). Eppure si intravedevano già segnali di disgregazione del quadro politico che sarebbero poi emersi con forza alle politiche del 24 e 25 febbraio del 2013 con il crollo del vecchio sistema bipolare (Emanuele e Chiaramonte 2013). Non solo per la nascita del M5S, ma anche per il successo ottenuto da candidati sostenuti da coalizioni alternative alle due principali: la sinistra radicale vinceva in 9 comuni, il centro in 7 comuni e la destra in 3, mentre 10 città eleggevano candidati sostenuti da liste civiche e a Jesolo emergeva la formula innovativa della grande coalizione, che di lì a pochi mesi avrebbe preso forma a livello nazionale con il governo Letta (Emanuele e Paparo 2017).

    Dopo il voto di ieri la situazione è decisamente cambiata. Il centrosinistra scende a 50 comuni (-26), il centrodestra sale a 48 (+8). Complessivamente, i comuni ad esito bipolare, ossia vinti da una delle due coalizioni principali, sono 98 su 148 (Trapani è esclusa dal computo), ossia il 66%. In un terzo dei comuni il vincitore è sostenuto da una coalizione ‘terza’: si tratta soprattutto dei candidati civici, che passano da 10 a 26, del M5S (da 3 a 8), e della destra (da 3 a 7). Arretrano le coalizioni di sinistra radicale, che passano da 9 a 4, e quelle di centro (da 7 a 2), mentre cresce la formula della grande coalizione tra Pd e Forza Italia (da 1 a 3 città). Se il sistema elettorale nazionale rimarrà proporzionale, sarà una formula politica che impareremo a conoscere.

    Bibliografia

    Chiaramonte, A. e Emanuele, V. (2013) ‘Volatile and tripolar: the new Italian party system’, in De Sio L., Emanuele, V., Maggini, N. and Paparo, A. (eds.) (2013), The 2013 Italian General Elections, Rome, CISE, pp. 95-100.

    Emanuele V. (2011), ‘Riscoprire il territorio: dimensione demografica dei comuni e comportamento elettorale in Italia’, Meridiana – Rivista di Storia e Scienze Sociali, 70, pp. 115-148.

    Emanuele, V. (2013), ‘Il voto ai partiti nei comuni: La Lega è rintanata nei piccoli centri, nelle grandi città vince il Pd’, in De Sio, L., Cataldi, C. and De Lucia, F. (a cura di), Le Elezioni Politiche 2013, Dossier CISE (4), Rome, CISE, pp. 83-88.

    Emanuele, V. e Maggini, N (2017), ‘Le elezioni amministrative di giugno’. In: Chiaramonte, A. and Wilson, A. (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2017. I fatti dell’anno e le interpretazioni, Bologna, il Mulino.

    Emanuele, V. e Paparo, A. (2017), ‘Tutti i numeri delle comunali: scompare il M5S, il centrodestra torna competitivo, i civici sono il terzo polo’, /cise/2017/06/12/tutti-i-numeri-delle-comunali-scompare-il-m5s-il-centrodestra-torna-competitivo-i-civici-sono-il-terzo-polo/.

    Maggini, N. (2017), ‘Tracollo dell’affluenza ai ballottaggi: il primo partito è quello del non voto’, /cise/2017/06/26/tracollo-dellaffluenza-ai-ballottaggi-il-primo-partito-e-quello-del-non-voto/.

    [1] Si tratta di Corridonia, Darfo Boario Terme, Gussago, Lentate sul Seveso, Marcon, Martinsicuro, Mortara, Reggello, Santa Maria di Sala, Saviano e Vimodrone.

  • Le comunali di Palermo tra vecchi e nuovi gattopardi: i risultati e i flussi elettorali

    Le comunali di Palermo tra vecchi e nuovi gattopardi: i risultati e i flussi elettorali

    Leoluca Orlando è eletto sindaco per la quinta volta. Vince al primo turno con il 46,3% sostenuto da tutto il centrosinistra. Il rivale Ferrandelli, ex Pd ora sostenuto dal centrodestra si ferma al 31,2%. Il Movimento Cinque Stelle, colpito dallo scandalo delle firme false, delude (16,3%). In un quadro di elevata frammentazione, trionfano le civiche, mentre l’area democristiana (Udc, Cantiere Popolare) rimane fuori dal Consiglio.

    Come forse in nessun altro contesto, a Palermo la politica è ancora perfettamente sintetizzabile nell’imperitura – e spesso fin troppo abusata – espressione vergata dalla penna di Tomasi di Lampedusa ormai 50 anni fa: ‘se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi’. Una frase che restituisce la cifra di un ineluttabile immobilismo, tuttavia apparentemente celato dall’ atavica vocazione delle élites al trasformismo, nella lucida consapevolezza che il mantenimento del potere passi attraverso rivolgimenti continui per adeguarsi ai tempi che cambiano. Difficile, se non impossibile, per i non siciliani comprendere le dinamiche della politica siciliana, e palermitana in particolare, senza fare riferimento al Gattopardo. Cambiare per mantenere il potere. Così fanno da sempre i nostri politici, o meglio i nostri gattopardi.

    C’è il vecchio gattopardo, quel sindaco Leoluca Orlando che si avvia a cominciare il suo quinto mandato, il quarto da quando vige l’elezione diretta del sindaco. La prima volta fu nel 1985, come esponente della DC sostenuto dal pentapartito. C’era ancora la Guerra Fredda, e molti degli elettori che ieri lo hanno confermato a Palazzo delle Aquile non erano ancora nati. Il vecchio gattopardo fu poi il protagonista della ‘Primavera di Palermo’ negli anni ’90, sostenuto dal centrosinistra. Dopo i 10 anni di governo del centrodestra, cinque anni fa fu riportato al potere a furor di popolo trionfando al ballottaggio con il 72% dei consensi. Una prova di forza degna di nota, tanto più perché realizzata con il solo sostengo della sinistra radicale. Cinque anni dopo si cambia ancora, per restare sempre allo stesso posto. Adesso tutto il centrosinistra e addirittura il partito di Alfano convergono su di lui, e poco importa se per cinque anni hanno fatto opposizione contro la sua giunta. Emblematico è il caso del Pd: il primo partito del paese non ha presentato il proprio simbolo nella quinta città d’Italia, il più grande capoluogo che è andato al voto domenica scorsa. Oltre al trasformismo, qui c’è addirittura qualcosa di più. La consapevolezza che le elezioni a Palermo, come altrove nel Sud Italia, non sono decise dal voto di appartenenza ai partiti, e meno che mai dal voto di opinione. Non conta quindi il simbolo di partito, il voto è ‘personale’, cioè dato alla persona. Ci sono due tipi di voto personale: quello al sindaco, e nessuno come Orlando riesce a mobilitare i palermitani (quasi la metà dei voti ‘solo sindaco’, ben 16.791, vanno a lui). E poi c’è il voto al candidato, e in particolare ai ‘Signori delle preferenze’ (Emanuele e Marino 2016) che trainano il voto alle liste, soprattutto nei quartieri periferici (Emanuele 2012). E’ successo anche questa volta: le liste a sostegno di Orlando hanno preso una percentuale maggiore dello stesso sindaco: sono arrivate addirittura al 48,2%. Se ad esse sommiamo il voto alla lista della candidata dei Verdi, Nadia Spallitta, il centrosinistra largamente inteso sfiora la maggioranza assoluta (nel 2012 aveva appena un terzo dei voti).

    Oltre al vecchio gattopardo, c’è anche il giovane gattopardo. Dapprima delfino dello stesso Orlando, poi suo acerrimo rivale, Fabrizio Ferrandelli ha completato con la sconfitta di domenica una parabola politica che lo ha portato in pochi anni a diventare, dopo gli esordi nei movimenti di sinistra, esponente dell’Italia dei Valori, poi del Pd e infine candidato del centrodestra. Quest’ultimo ha cercato di riconquistare la città, riconfigurando una coalizione dal sapore antico, che univa Forza Italia, Udc e Cantiere Popolare, il partito di Saverio Romano. Un’operazione di ricomposizione del polo moderato dopo le divisioni di 5 anni fa (quando il centrodestra presentò ben tre candidati e rimase fuori dal ballottaggio) orchestrata dalla sapiente regia di Totò Cuffaro e Gianfranco Miccichè. Una operazione fallita: nonostante un esercito di 280 candidati al Consiglio le liste a sostegno di Ferrandelli raccolgono meno di un terzo dei voti, mentre nel 2012 le liste dell’area moderata superavano il 60% dei voti (vedi Tabella 1). Inoltre, Udc e Cantiere Popolare rimangono fuori dal Consiglio comunale, non avendo superato la soglia del 5%.

    Tabella 1. Comunali di Palermo, aggregato dei voti a partiti e poli e confronto con il passato[1]comunali 2017 palermo aggregato

    Rispetto al 2012, si è dunque replicata la stessa sfida per la poltrona di sindaco: Orlando contro Ferrandelli, sebbene sostenuti da coalizioni diverse. Ancora una volta, la conferma del trasformismo della politica palermitana e della personalizzazione della competizione: le persone (i leader) guidano, l’intendenza (i partiti) seguirà. Orlando ha distanziato Ferrandelli di circa 15 punti al maggioritario, ottenendo in percentuale poco meno di 5 anni fa (46,2% contro il 47,4% di 5 anni fa) ma riuscendo grazie alla nuova legge elettorale regionale, ad essere eletto già al primo turno[2].

    I flussi realizzati dal CISE tra le politiche 2013 e le comunali 2017 mostrano inequivocabilmente la trasversalità di Orlando. Il sindaco raccoglie solo un terzo dei voti dalla coalizione di Bersani (il naturale riferimento politico delle sue liste), e pesca anche da Monti (13), Berlusconi (22), M5S (9), recuperando addirittura il 12% del proprio elettorato da ex astenuti del 2013. Dall’altra parte, invece, sorprende la permeabilità dell’elettorato del M5S nei confronti del candidato del centrodestra: un terzo del bacino elettorale di Ferrandelli proviene dai grillini. Al contrario, nonostante il suo passato di sinistra, Ferrandelli non pesca nulla dall’elettorato di Bersani, e ottiene appena un quarto dei voti di Monti (mentre Orlando ne raccoglie il 62%).

    In un contesto segnato dall’estrema personalizzazione della competizione e dal ritorno ad una dinamica di tipo bipolare, il Movimento Cinque Stelle, già piagato dallo scandalo delle firme false e dai contrasti intestini per la leadership, non ha potuto far altro che recitare un ruolo da comprimario. Il candidato del Movimento, l’avvocato Ugo Forello si è fermato al 16,3%, e la lista, sebbene prima con il 13,1%, è rimasta ben lontana dal boom delle politiche (33%) e delle europee (29%). Il partito di Grillo paga, a Palermo, come in altre realtà locali, l’assenza di una strategia coalizionale e la ‘solitudine’ della propria lista, schiacciata dalle due maxi coalizioni a sostegno di Orlando e Ferrandelli. Se la conquista del consenso si riduce sostanzialmente alla mobilitazione di pacchetti di preferenze, il poter contare solo su 40 candidati contro i 280 dei rivali costituisce un deficit insormontabile. I flussi relativi al Movimento ci segnalano la debolezza della candidatura di Forello, capace di riportare al voto appena un terzo dei voti de Movimento del 2013, mentre un quarto di questi si astiene e un quarto vota Ferrandelli. Inoltre segnalano un fenomeno abbastanza in controtendenza con quanto avviene nel resto d’Italia: la documentata permeabilità fra centrodestra e grillini pare essere a senso unico: Forello non riesce a pescare significativamente nell’elettorato di centrodestra, mentre Ferrandelli fa man bassa di voti in uscita dal Movimento. Tra i voti in uscita dal Movimento, il rapporto centrodestra (includendo anche La Vardera)-centrosinistra è di quasi 3 a 1. Quest’ultimo è un ulteriore indicatore della trasformazione del bacino elettorale grillino in città negli ultimi 5 anni. Alle comunali 2012 infatti, osservando le provenienze dell’elettorato di Nuti, si rintracciava un profilo esclusivamente di sinistra radicale (Sinistra arcobaleno, Italia dei Valori) e centrosinistra (Pd) (Emanuele e Cataldi 2012).

    Tabella 2. Flussi elettorali a Palermo: matrice delle destinazioni di voto degli elettori 2013palermo_flussi_dest

    Tabella 3. Flussi elettorali a Palermo: matrice delle provenienze di voto dei candidati alle comunali 2017palermo_flussi_prov

    Fallimento, infine, per la candidatura di Ismaele La Vardera, l’ex inviato de ‘Le Iene’ sostenuto dalla coalizione sovranista. Rappresentava l’ennesimo tentativo della Lega di Salvini di sfondare al Sud, ma si è fermato al 2,6%. Evidentemente a Palermo non è ancora tempo perché i gattopardi passino la mano.

    Figura 1. I flussi elettorali a Palermo fra politiche 2013 e comunali 2017 (percentuali sull’intero elettorato, clicca per ingrandire)palermo_flussi_all

    Bibliografia

    Corbetta, P.G., A. Parisi e H.M.A. Schadee [1988], Elezioni in Italia: struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna, Il Mulino.

    Emanuele, V. (2013), ‘Tra dinamiche territoriali e voto personale: le elezioni comunali 2012 a Palermo’, Quaderni dell’Osservatorio Elettorale, 69, pp. 5-34.

    Emanuele, V. e Marino, B. (2016), ‘Follow the candidates, not the parties? Personal vote in a regional de-institutionalised party system’, Regional and Federal Studies, 26(4), pp. 531-554.

    Emanuele, V. and Cataldi, M. (2012), ‘Se il centrodestra non vota il sindaco. I flussi elettorali a Palermo’, in De Sio, L. and Paparo, A. (eds), Le Elezioni Comunali 2012, Dossier CISE (1), Rome, CISE, pp. 125-128.

    Goodman, L. A. (1953), Ecological regression and behavior of individual, «American Sociological Review», 18, pp. 663-664.


    NOTA METODOLOGICA

    I flussi riportati sono stati calcolati applicando il modello di Goodman alle 600 sezioni elettorali del comune di Palermo. Abbiamo eliminato le sezioni con meno di 100 elettori (oggi o nel 2013), nonché quelle che hanno registrato un tasso di variazione superiore al 20% nel numero di elettori iscritti (sia in aumento che in diminuzione).  Abbiamo effettuato analisi separate in quattro zone della città (identificate sulla base a criteri di omogeneità socio-politica) poi riaggregate nelle analisi cittadine qui riportate. Il valore dell’indice VR nelle quattro stime è pari a 8,4, 5,5 e due volte 4,8.


    [1] Nella parte superiore di ciascuna tabella sono presentati i risultati al proporzionale; nella parte inferiore si usano i risultati maggioritari (per le comunali).

    Sinistra è la somma dei risultati ottenuti da candidati (comunali) o partiti (politiche ed europee) di sinistra ma non in coalizione con il Pd;

    Il Centro-sinistra somma candidati (comunali) del Pd o le coalizioni (politiche ed europee) con il Pd;

    Il Centro è formato da candidati (comunali) o coalizioni (politiche ed europee) sostenuti o contenenti almeno uno fra Udc, Ncd, Fli, Sc, Dc, Adc, Api, Udeur;

    Il Centro-destra somma candidati (comunali) sostenuti da Fi (o Pdl) o coalizioni (politiche ed europee) contenenti Fi (o Pdl) o Direzione Italia, Gs, Mpa;

    La Destra è la somma di candidati (comunali) sostenuti da Lega, Fdi o La Destra o coalizioni (politiche ed europee) contenenti almeno uno di questi.

    Criteri per l’assegnazione di un candidati a un polo: se un candidato è sostenuto dal Pd o dal Pdl (o Fi) è attribuito al centro-sinistra e al centro-destra rispettivamente, a prescindere da quali altre liste facciano parte della coalizione a suo sostegno. Se un candidato è sostenuto solo da liste civiche è un candidato civico. Se una coalizione è mista civiche-partiti, questi trascinano il candidato nel loro proprio polo se valgono almeno il 10% della coalizione, altrimenti il candidato resta civico. Se un candidato è sostenuto da partiti appartenenti a diverse aree (escludendo Pd e Pdl che hanno la priorità), si valuta il relativo contributo dei diversi poli alla coalizione del candidato per determinarne l’assegnazione (al polo che pesa di più).

    [2] La nuova legge elettorale regionale per l’elezione dei sindaci siciliani (l.r. 17/2016) consente infatti di vincere al primo turno con il 40% dei voti, non più con la maggioranza assoluta.

  • Tutti i numeri delle comunali: scompare il M5S, il centrodestra torna competitivo, i civici sono il terzo polo

    Tutti i numeri delle comunali: scompare il M5S, il centrodestra torna competitivo, i civici sono il terzo polo

    Il Movimento Cinque Stelle è fuori da tutti i ballottaggi nei 25 comuni capoluogo al voto. Il bipolarismo torna di moda: il centrodestra unito è competitivo e fra due settimane si giocherà i ballottaggi sfidando il Pd e i suoi alleati nella maggior parte dei comuni superiori al voto. I candidati civici rappresentano, almeno in termini numerici, il vero terzo polo.

    Il Movimento Cinque Stelle è già fuori da tutti i ballottaggi nei 25 comuni capoluogo al voto. Il bipolarismo sembra tornato di moda: il centrodestra unito è competitivo e fra due settimane si giocherà i ballottaggi sfidando il Pd e i suoi alleati nella maggior parte dei comuni superiori al voto. Queste le due indicazioni principali dal voto di ieri, in attesa che termini il lentissimo spoglio delle schede e diventino definitivi i dati sull’affluenza e i risultati delle liste.

    Questo turno di elezioni comunali coinvolgeva 9 milioni di elettori per un totale di 1004 comuni di cui 160 superiori ai 15.000 abitanti e 25 capoluoghi di provincia (di cui 4 capoluoghi di regione). Si è trattato dell’ultima grande tornata elettorale nazionale prima delle elezioni politiche. Inoltre, come emerge in un precedente articolo, si tratta di una tornata molto ben rappresentativa degli equilibri politici nazionali: infatti, confrontando il risultato aggregato dei principali partiti alle politiche e alle europee in questi 160 comuni, l’esito è praticamente identico a quello registrato a livello nazionale, sebbene con una leggera sovra-rappresentazione del M5S e una sotto-rappresentazione della destra.

    Storicamente, la tornata di comunali che precede le politiche rivela grandi sorprese ed è spesso anticipatrice di tendenze poi corroboratesi alle elezioni politiche. Ma anche un turno capace di illudere. Si pensi a quanto successo nel 1993, quando il centrosinistra travolse quel che restava del pentapartito vincendo nella stragrande maggioranza dei comuni. Eppure, meno di un anno dopo, la ‘gioiosa macchina da guerra’ di Occhetto fu clamorosamente sconfitta alle elezioni politiche. E ancora, più recentemente, nel 2012 – la tornata amministrativa che è andata a scadenza naturale ieri – il successo della coalizione di centrosinistra illuse Bersani e soci, ma a febbraio 2013 il boom del M5S cancellò tutto.

    Interpretare il voto alle elezioni amministrative non è facile. Il peso dei fattori locali è in alcuni contesti decisivo. Inoltre, vista la moltitudine di città al voto sul territorio nazionale, tutti i partiti hanno qualche vittoria da intestarsi. Tutti, nei commenti postelettorali, hanno in qualche modo ‘vinto’, e ciò genera grande confusione nell’opinione pubblica. Un buon metodo di lavoro, dunque, è quello di partire innanzitutto dai dati, e in particolare dalla situazione di partenza in termini di colore politico delle amministrazioni uscenti. Come mostra la Tabella 1, nei 149 comuni superiori che hanno votato ieri e dei quali è disponibile il confronto con le precedenti comunali[1], il centrosinistra (Pd e alleati) aveva vinto nella maggioranza assoluta dei comuni (76), mentre il centrodestra (ossia Forza Italia e i suoi alleati) ne aveva conquistati poco più di un quarto (40). Era un’Italia nel complesso ancora bipolare: le due principali coalizioni conquistavano il 78% dei comuni. Eppure si intravedevano già segnali di disgregazione del quadro politico che sarebbero poi emersi con forza alle politiche del 24 e 25 febbraio del 2013[2]. Non solo per la nascita del M5S, vincitore per la prima volta in 3 comuni fra i quali Parma, ma anche per il successo ottenuto da candidati sostenuti da coalizioni alternative alle due che, l’un contro l’altra armate, avevano dominato la Seconda Repubblica: una coalizione di sinistra radicale vinceva in 9 comuni, coalizioni di centro vincevano in 7 comuni, mentre la destra (ossia coalizioni comprendenti Lega e/o Fratelli d’Italia e loro alleati, ma senza Forza Italia) vincevano in 3 comuni. Dieci città eleggevano candidati sostenuti da liste civiche, mentre in un caso (Jesolo) emergeva una formula innovativa, quella della grande coalizione, che di lì a pochi mesi avrebbe preso forma a livello nazionale con il governo Letta.

    Tabella 1. Riepilogo dei vincitori e delle presenze al ballottaggio nei 149 comuni superiori.

    conteggi comunali 2017 1

    Criteri per l’assegnazione di un candidato a un polo: se un candidato è sostenuto dal Pd o dal Pdl (o Fi) è attribuito al centro-sinistra e al centro-destra rispettivamente, a prescindere da quali altre liste facciano parte della coalizione a suo sostegno. Se un candidato è sostenuto solo da liste civiche è un candidato civico. Se una coalizione è mista civiche-partiti, questi trascinano il candidato nel loro proprio polo se valgono almeno il 10% della coalizione, altrimenti il candidato resta civico. Se un candidato è sostenuto da partiti appartenenti a diverse aree (escludendo Pd e Pdl che hanno la priorità), si valuta il relativo contributo dei diversi poli alla coalizione del candidato per determinarne l’assegnazione (al polo che pesa di più).


    Passando all’analisi di queste comunali, sorprende la crescita del numero di sindaci eletti al primo turno: sono ben 43, ben 6 in più rispetto alla tornata precedente, quando furono 37[3]. Nei comuni già assegnati il Pd e i suoi alleati prevalgono nettamente sul centrodestra (22 a 8), mentre ben 11 comuni sono vinti da candidati sostenuti da liste civiche e due dalla destra. Fra i capoluoghi, sono tre quelli già assegnati: Cuneo e Palermo vanno al centrosinistra, mentre Frosinone viene rivinto dal centrodestra. Il dato dei sindaci eletti al primo turno è in controtendenza con quanto si verificò l’anno scorso, con 21 sindaci eletti al primo turno contro i 40 delle precedenti nei 132 comuni per i quali era possibile un raffronto (Emanuele e Maggini 2016). Un dato che all’epoca fu interpretato come un chiaro segnale della trasformazione in senso tripolare del sistema partitico italiano avvenuta a tutti i livelli a partire dalle elezioni del 2013 (Chiaramonte e Emanuele 2013; 2014; 2016). In questa tornata ci si aspettava un dato in continuità con l’anno scorso, vista la massiccia presenza del Movimento Cinque Stelle, che ha presentato un proprio candidato sindaco e una propria lista in 131 comuni su 149, mentre nelle precedenti era presente solo in 83. Eppure, un conto è la presenza, un altro conto è la competitività. Sorprendentemente, infatti, si è assistito ad un inatteso ritorno della dinamica bipolare. I voti ai candidati grillini, infatti, non sono sufficienti in molti contesti ad impedire l’elezione al primo turno di un candidato dei due principali schieramenti. Ma, quel che è peggio per il partito di Grillo, è che quegli stessi voti non siano sufficienti al Movimento per essere competitivo, cioè per accedere ai ballottaggi nella maggior parte delle città.

    La terza colonna della Tabella 1 presenta infatti il numero di ballottaggi conquistati e la relativa posizione di accesso alla sfida del prossimo 25 giugno. Come si può facilmente notare, il M5S è sostanzialmente scomparso dalla partita: si giocherà 10 ballottaggi, e solo in una città (Carrara) parte in vantaggio. Il suo risultato finale il 25 giugno rischia quindi di essere inferiore a quello delle precedenti amministrative, quando trionfò in 3 comuni. Naturalmente bisogna essere molto cauti nel trarre conseguenze politiche nazionali sull’arretramento grillino: è infatti evidente che i candidati pentastellati soffrono a livello locale anche per la scelta strategica di non fare alleanze e di presentare a sostegno del proprio candidato sindaco sempre e soltanto una lista. Ciò significa meno candidati e meno traino dal voto di preferenza. E in molti contesti, soprattutto del Sud, in cui il voto è fortemente personalizzato e orientato dalla mobilitazione dei ‘Signori delle preferenze’ (Emanuele e Marino 2016), questa mancanza si rivela fatale.

    Le due principali coalizioni di centrosinistra e centrodestra tornano ad essere le protagoniste indiscusse della partita a livello locale: il Pd e i suoi alleati sono al ballottaggio in 75 comuni sui 106 per i quali è possibile un confronto (ossia i 149 iniziali meno i 43 già decisi al primo turno). Di questi 75, è primo in 38 casi, fra i quali spiccano Alessandria, Lodi, Monza, Lucca, Pistoia e L’Aquila (vedi Tabella 2, che presenta il dettaglio della situazione dopo il primo turno nei 25 capoluoghi). Il centrodestra se la giocherà in 78 comuni, dei quali 43 partendo dalla prima posizione. Fra questi spiccano ben 13 capoluoghi, tra i quali si segnalano le due città liguri, Genova e La Spezia, un tempo roccaforti rosse. Considerando che alle precedenti comunali la coalizione forza-leghista partiva da 40 comuni, si comprende che il centrodestra ha la possibilità concreta di incrementare nettamente il proprio bottino in queste amministrative. Nonostante la ri-bipolarizzazione della competizione sia il dato principale che emerge dai dati, prosegue il boom dei candidati civici, in linea di continuità con la tornata del 2016 (Emanuele e Maggini 2016). Anzi, nel 2017 i civici fanno ancora meglio: vincono in 11 comuni (in tutto furono 10 nelle precedenti) e potranno solo crescere il 25 giugno, avendo a disposizione altri 36 ballottaggi (17 da primi, tra i quali spicca il caso di Parma). Se c’è ancora un tripolarismo a livello locale, sono proprio i candidati civici, e non il M5S, il terzo polo. Il quadro è infine completato dalle altre coalizioni: la sinistra farà probabilmente peggio di 5 anni fa: governava 9 comuni, lo stesso numero di quelli in cui adesso è al ballottaggio. Ma solo in 4 casi parte in testa, e tra questi c’è Belluno. La destra, che governava in 3 città, esce molto bene da questo primo turno: vince in due comuni e si giocherà la vittoria in altri 12, sebbene solo in due casi partendo davanti. Infine il centro è sostanzialmente scomparso: alle precedenti amministrative Casini e soci detenevano 7 città, oggi figurano al ballottaggio solo a Trapani.

    Tabella 2. Dettaglio dei vincitori e delle sfide al ballottaggio nei comuni capoluogo.

    conteggi comunali 2017 2

    Uscendo dal confronto con le precedenti amministrative, possiamo disarticolare in modo più preciso e completo questi numeri guardando al dettaglio delle sfide al ballottaggio nei 160 comuni superiori che sono andati al voto domenica. Di questi, 49 sono stati vinti al primo turno[4], mentre 111 andranno al ballottaggio (vedi Tabella 3). In poco meno della metà dei casi (52) il menù prevede la classica sfida fra centrosinistra e centrodestra, con la coalizione berlusconiana in leggero vantaggio ai nastri di partenza (28 a 24). In altri 5 casi il Pd sfiderà la destra sovranista, in altrettante circostanze le civiche, mentre i ballottaggi Pd-M5S – che furono l’incubo dei democratici nel 2016 (quando il partito di Renzi li perse tutti) – avranno luogo solo in 4 città. Interessante notare infine che in 6 città la competizione è totalmente depoliticizzata: a sfidarsi saranno infatti due candidati civici.

    Tabella 3. Riepilogo delle sfide tra prima e seconda coalizione nei 111 comuni superiori al ballottaggio.

    conteggi comunali 2017 3

    Bibliografia

    Chiaramonte, A. e Emanuele, V. (2013) ‘Volatile and Tripolar: The new Italian party system’, in De Sio L., Emanuele, V., Maggini, N. and Paparo, A. (eds.) (2013), The 2013 Italian General Elections, Rome, CISE, pp. 95-100.

    Chiaramonte, A. and Emanuele, V. (2014) ‘Il sistema partitico italiano tra cambiamento e stabilizzazione su basi nuove’ in De Sio L., Emanuele, V. and Maggini, N. (a cura di) (2014), Le Elezioni Europee 2014, Dossier CISE (6), Roma, CISE, pp. 147-152.

    Chiaramonte, A. e Emanuele, V. (2016), ‘Multipolarismo a geometria variabile: il sistema partitico delle città’, in Emanuele, V., Maggini, N. e Paparo, A. (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Dossier CISE (8), Roma, CISE, pp. 129-137.

    Emanuele, V., e Maggini, N. (2016), ‘Calo dell’affluenza, frammentazione e incertezza nei comuni superiori al voto’, in Emanuele, V., Maggini, N. e Paparo, A. (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Dossier CISE (8), Roma, CISE, pp. 49-56.

    Emanuele, V. e Marino, B. (2016), ‘Follow the candidates, not the parties? Personal vote in a regional de-institutionalised party system’, Regional and Federal Studies, 26(4), pp. 531-554.


    [1] Sono esclusi 11 comuni che nelle precedenti comunali risultavano ancora inferiori ai 15.000 abitanti, e i cui risultati non sono pertanto comparabili (si votata in un turno unico e con un sistema elettorale diverso).

    [2] In 124 comuni, ossia oltre l’80% dei 149 comuni per i quali è possibile un confronto con il passato, infatti, aveva votato nel 2012, mentre i restanti 25 comuni sono tornati alle urne nel 2017 in seguito alla fine anticipata delle rispettive consiliature.

    [3] Sull’aumento del numero di vittorie al primo turno bisogna segnalare che tale innalzamento è facilitato, per i comuni siciliani, dal cambiamento della legge elettorale regionale per l’elezione dei sindaci (l.r. 17/2016). Essa consente di vincere al primo turno con il 40% dei voti, non più con la maggioranza assoluta. Non è un caso che su 15 comuni siciliani superiori ai 15.000 abitanti che sono andati al voto, ben 8 hanno eletto il sindaco al primo turno.

    [4] I 49 comuni che hanno eletto il sindaco al primo turno così suddivisi: centrosinistra 23, centrodestra 11, destra 2 e candidati civici 13.

  • The ‘sure bet’ by Theresa May ends up in a hung Parliament

    The ‘sure bet’ by Theresa May ends up in a hung Parliament

    The decision by Theresa May to call a snap election has gone against her. Despite remaining the largest party in Westminster, the Conservatives have fallen short of an absolute majority of seats, and a hung Parliament is the outcome of this election. Jeremy Corbyn has brought the Labour Party to 40% of the votes, the largest result since 2001. In a context characterised by the highest turnout since 1997 (69%), a massive shift back towards a two-party system has occurred: the UKIP has collapsed, the SNP has stepped back, and the Liberal Democrats have not bounced back after the catastrophic 2010 results. While Theresa May’s position seems unstable, she should be leading a new minority government with the support of the Northern Irish Democratic Unionist Party.

     

    The decision by the British Prime Minister, Theresa May, to call a snap election to reinforce her parliamentary majority in view of the Brexit negotiations has been a boomerang: not only hasn’t she strengthened her parliamentary majority, but the Conservatives have also lost the absolute majority of seats in the House of Commons. Table 1 reports the results, in terms of votes and seats, of this 2017 British general election compared to those of the 2015 general election. Despite a notable increase in its share of votes (the best result since Margaret Thatcher’s years), the Conservative party has lost 12 seats, dropping to 317 MPs[1].

    Table 1. Results of the 2017 UK general election and comparison with 2015

    uk2017 results

     

    The Labour party has obtained a remarkable and quite unexpected result, by increasing its share of votes (from the 30.5% to the 40%) and its parliamentary seats (from 232 to 261 MPs). For Jeremy Corbyn, who at the beginning of the campaign was considered nothing more of a weak and unviable leader, this election has a resounding success, since it has brought the Labour Party to the best result in terms of share of votes since 2001 and in terms of seats since 2005.

    t is notable from the increase in the share of votes for the two main parties that the format of the party system has substantially come back to a two-party system. Indeed, the aggregate share of votes of Conservatives and Labour is 82.4%, the highest result since 1970. Since then on, the increasing competitiveness of the Liberal Party – and then of the Liberal Democrats – and, more recently, of the UKIP and the Scottish National Party (SNP) contributed to rise party system fragmentation, thus progressively departing from the two-party model which dominated British politics since the mid-1940s onwards.

    This outcome has been made possible mainly by the collapse of the UKIP, which emerged as the third largest party in 2015 advocating the exit of the UK from the European Union, and has fallen to 1.8% in this last British general election. Interestingly, UKIP losses have been probably caused by the Brexit referendum, meaning that, after having reached this objective, the party has somewhat lost its main political goal. Yet, it could have been expected that the biggest gainer from the UKIP demise would have been the Conservatives, also given the Hard Brexit stances carried on by many of its prominent politicians. Conversely, and still waiting to obtaining a more fine-grained picture thanks to the analysis of electoral shifts, it is also the Labour Party that seems to have benefitted from the UKIP decline, possibly also thanks to Corbyn’s leftist positions that could have allowed the Labour to attract working-class voters who supported the UKIP in the recent past.

    While after the 2015 general election many pundits were commenting about the irresistible rise of the SNP as a new force in the British political landscape, this election has partly debunked this narration: despite maintaining the first rank both in terms of seats and in terms of votes above the Hadrian’s wall, the party led by Nicola Sturgeon has lost 21 MPs. Moreover, after the 2015 catastrophe, the Liberal Democrats have managed to slightly increase their representation in the House of Commons, despite a further decrease in terms of votes, possibly also thanks to a stronger concentration of their votes in some crucial constituencies, especially in Scotland. Also, the Green Party has been severally damaged by the increased concentration of votes into the hands of the two main parties, and has only managed to hold the seat of its leader at Brighton Pavilion. Finally, and this is a crucial piece of information for this story, the Democratic Unionist Party (DUP) has gained 10 seats in the House of Commons, its largest result ever. These seats are likely to become a fundamental support for the Conservative government in Westminster.

    Table 2. Seats by region in Great Britain and differences with 2015

    uk2017 seats by region

    Table 2 reports the seats obtained by parties in Great Britain (Northern Ireland is excluded) disaggregated by region and the difference with respect to 2015. The first striking piece of evidence is the conservative breakthrough in Scotland, where the party moves from 1 to 13 seats, at the expenses of the SNP, thus becoming the second largest party in the region, outperforming the Labour. More generally, Theresa May’s party has lost seats in the rest of the country, especially in London (-6 seats) and in the southern part of the island (-10). Conversely, the Labour Party reinforces its Scottish representation (+ 6 seats), but it has generally gained positions throughout the entire Great Britain.

    Overall, the number of seats changing hands is 65[2], exactly the 10% of the seats in the House of Commons, and a third of these changes have occurred in Scotland, the most volatile region from this viewpoint. Indeed, the SNP has lost 12 seats in favour of the Conservatives, 6 to the Labour, and 3 to the Liberal Democrats. From a more general viewpoint, the Labour Party has obtained a net gain of 21 seats against the Conservatives, winning 27 seats where the incumbent was a Tory and losing 6 seats where they were the party of the incumbent MP.

    As the reader may recall, some days ago we wrote an article based on the YouGov’s estimates for all the Great Britain’s seats (Northern Ireland was excluded). Some of those seats – 97 – were categorised as lean and tossup ones (where a clear winner was not evident in the polls). What has been the result of the races in such seats? Out of 65 marginal seats with an expected close race between the Conservative Party and the Labour Party, Corbyn’s party has performed slightly better, securing 34 seats against the 31 ones won by the Conservatives. As highlighted before, the Conservative Party has instead gained ground in Scotland by winning 11 out of 12 marginal seats, at the expenses of the SNP. Moreover, the Liberal Democrats have performed pretty well in the marginal challenges against the Conservatives: they have won 7 races out of 11.

    What are the prospects for British politics after this general election? The gambling by Theresa May has clearly failed. According to the last news, she should be leading a minority government backed by the right-wing Northern Irish Democratic Unionist Party. It is unclear whether this solution would allow her to stay at 10 Downing Street for the upcoming legislature. For the first time since 1974, and despite the presence of the First-Past-the-Post electoral system, the UK will cope with instability, allegedly resembling what has happened or might happen in many Mediterranean countries. Therefore, despite the Brexit, the United Kingdom is closer to its Southern European counterparts than ever, at least from the political uncertainty viewpoint.

    [1] The seat of Kensington (in the London area) has not been assigned yet while publishing this article.

    [2] Apart from the missing data from Kensington (see fn. 1), we also do not consider as a switching seat the result of the 2016 by-election in Richmond Park.

  • Largo consenso per obiettivi di sinistra, ma l’asse economico destra-sinistra non è più la principale dimensione di competizione

    Largo consenso per obiettivi di sinistra, ma l’asse economico destra-sinistra non è più la principale dimensione di competizione

    Al di là dello studio delle tematiche considerate prioritarie, un altro aspetto interessante dell’inchiesta condotta dal CISE in vista delle prossime elezioni nel Regno Unito è il consenso degli elettori su 18 temi posizionali, selezionati in cooperazione con un team di ricercatori britannici. Nello specifico, ad ogni intervistato è stato chiesto di posizionarsi su una scala a 6 punti, dove i punti 1 e 6 rappresentano i due obiettivi rivali da raggiungere su una data tematica[1]. Guardare alla configurazione del consenso degli elettori per le diverse tematiche ci consente di ottenere un quadro chiaro di cosa gli elettori vogliono e, di conseguenza, di come si strutturano le opportunità per i partiti in questa campagna elettorale. Inoltre, questa analisi si prefigge di conseguire un ulteriore risultato: scoprire se il consenso per obiettivi diversi può essere aggregato per formare una o più dimensioni significative di competizione o se, al contrario, questo consenso è di natura idiosincratica. In altre parole, la mente degli elettori è ideologicamente coerente o no? Gli elettori si basano ancora sulla dimensione tradizionale destra-sinistra o semplicemente supportano diverse posizioni su obiettivi diversi senza alcun riferimento agli allineamenti del XX secolo?

    La Tabella 1 presenta i 36 obiettivi divisivi (ciascuna delle 18 tematiche posizionali ha due alternative opposte), classificati in base al livello di consenso ottenuto.

    Tabella 1. Obiettivi divisivi per consenso dell’opinione pubblica, UK 2017.

    UK 2017 support

    Mentre in Francia c’era una specifica Zeitgeist di destra, con quattro obiettivi (negativamente) legati agli immigrati sostenuti da più del 70% dell’elettorato, nel Regno Unito emerge un orientamento opposto, di sinistra. Con l’unica eccezione rilevante di uno sciovinismo del welfare largamente supportato (“Restringere l’accesso al welfare per gli immigrati”, con un consenso del 76% degli intervistati[2]), gli altri 7 obiettivi più supportati possono essere considerati come appartenenti ad un’agenda di sinistra. Nello specifico, gli obiettivi economici tradizionali di sinistra dominano le prime posizioni della Tabella 1. Per la precisione, l’80% degli elettori britannici vorrebbe aumentare il salario minimo e il 79% abolirebbe i contratti a zero ore per i lavoratori. Inoltre, più del 70% degli elettori vorrebbe usare un aumento delle tasse per spendere più soldi su salute e pubblici servizi, per costruire case accessibili, ridurre le differenze di reddito e il costo delle tasse universitarie. Inoltre, circa due terzi degli elettori vorrebbe nazionalizzare le ferrovie. Al di là degli obiettivi economici, un altro obiettivo di sinistra, o liberale (“Mantenere la legge che autorizza i matrimoni gay”) è altamente supportato (73%), indicando la generalizzata secolarizzazione della società inglese, coerentemente con i risultati già mostrati in Olanda e in Francia (si veda Emanuele, De Sio and Van Ditmars 2017; Emanuele, De Sio and Michel 2017). In altre parole, oltre al bisogno di essere protetti da attacchi terroristici e alle altre tematiche imperative (non analizzate in questa sede), un’agenda tradizionale laburista sembra essere l’opzione preferita dagli elettori inglesi in questa campagna elettorale. Ciononostante, dobbiamo ancora capire se il partito laburista sarà stato capace di sfruttare questa occasione a suo vantaggio o se, invece, saranno i Conservatori a spostare il focus della pubblica opinione su altre tematiche (come la protezione dal terrorismo o altri obiettivi condivisi su cui hanno più credibilità).

    Il consenso dato dagli elettori ai diversi obiettivi ci racconta solo una parte della storia. Dobbiamo anche verificare se questi obiettivi sono in qualche modo connessi in modo coerente nelle menti degli elettori. In altre parole, vogliamo capire se una dimensione tradizionale di competizione destra-sinistra ancora esiste, e se questa dimensione è ancora la più importante. O se la mente degli elettori non è più ideologicamente coerente, almeno rispetto ai trend del secolo scorso.

    Per fare ciò, abbiamo condotto un’analisi fattoriale esplorativa basata sulle 18 tematiche posizionali presentate sopra.

    Tabella 2. Le due componenti principali e i più importanti ‘factor loadings’ ruotati (‘+’ = 0.4-0.7; ‘++’ = > 0.7)

    UK 2017 factor

    La Tabella 2 riporta i risultati dell’analisi fattoriale esplorativa. Vi sono riportate le due componenti più importanti che costituiscono il 36% della varianza[3]. Rispettivamente, la prima componente spiega una varianza (Eigenvalue) di 3.5, mentre la seconda ha un Eigenvalue pari a 2.97. Piuttosto sorprendente è il fatto che la prima e più importante componente (in termini di varianza spiegata) non sia la dimensione economica destra-sinistra, che è invece seconda, aggiungendo un 16.5% di varianza spiegata. La dimensione di competizione più importante riscontrata, con un 19.5% di varianza spiegata, mette insieme le tre tematiche legate all’UE (Brexit, il mercato unico, e la libertà di corcolazione delle persone) e le tre tematiche culturali legate agli immigrati (velo islamico, sciovinismo del welfare e conservazione della cultura per gli stranieri). Questa dimensione può essere chiaramente associata alla dimensione integrazione/demarcazione di Kresi et al (2006). Questa è una dimensione relativamente nuova, che sta guadagnando terreno sempre di più. Crea dei nuovi schieramenti ed è strategicamente sfruttata da coloro che vogliono sfidare lo status quo (come Wilders in Olanda e Le Pen in Francia)[4], mettendo insieme tematiche relative all’UE, all’immigrazione e (in Francia) alla globalizzazione. Questa dimensione fonde obiettivi istituzionali, culturali ed economici, andando oltre l’asse tradizionale destra-sinistra, ora coerentemente rappresentato dalla seconda componente dell’analisi fattoriale riportata in Tabella 2. Questa seconda componente è spogliata dei suoi aspetti culturali ed è fatta oggi solo di obiettivi economici. Una prova ulteriore che lo spazio politico, in UK come in molti altri paesi, è divenuto (almeno) bidimensionale.

    References

    Emanuele, V., De Sio, L., and Van Ditmars, M. (2017), ‘Towards the next Dutch general election: issues at stake, support and priority’, /cise/2017/03/10/towards-the-next-dutch-general-election-issues-at-stake-support-and-priority/

    Emanuele, V., De Sio, L., and Michel, E. (2017), ‘A shared agenda, with a right-wing slant: public opinion priorities towards the French Presidential election’, /cise/2017/04/18/a-shared-agenda-with-a-right-wing-slant-public-opinion-priorities-towards-the-french-presidential-election/

    Kriesi, H., Grande, E., Lachat, R., Dolezal, M., Bornschier, S., and Frey, T. (2006), ‘Globalization and the transformation of the national political space: Six European countries compared’, European Journal of Political Research, 45(6), 921-56.

    Stokes, Donald E. (1963), ‘Spatial Models of Party Competition’, American Political Science Review 57 (2): 368–77.

    [1] Inoltre, il questionario includeva 10 imperative (Stokes 1963), ossia temi che si riferiscono ad un obiettivo condiviso, su cui consenso generale è dato di default (ad esempio, protezione dal terrorismo). Questi temi sono stati esclusi da questa analisi, dal momento che il consenso è del 100%.

    [2] Questi risultati sono coerenti con quanto già visto in Francia, dove le tematiche relative allo sciovinismo del welfare erano sostenute dal 70% degli intervistati (mentre in Olanda solo dal 50%)

    [3] L’analisi effettuata riportava anche un terzo e un quarto fattori, poi esclusi dal momento che aggiungono un contributo molto piccolo alla varianza spiegata (rispettivamente, 9.8% e 5.7%)

    [4] Mentre solitamente messa a tacere dai partiti tradizionali, pro-global e pro-UE, nelle presidenziali francesi del 2017 l’altra faccia del conflitto (la pro-europea) è stata chiaramente politicizzata per la prima volta, grazie alla campagna condotta da Emmanuel Macron.

  • Un’agenda basata su temi condivisi, ma fra le tematiche economiche le soluzioni ‘di sinistra’ prevalgono

    Un’agenda basata su temi condivisi, ma fra le tematiche economiche le soluzioni ‘di sinistra’ prevalgono

    In vista del voto di oggi nel Regno Unito, il CISE (Centro Italiano Studi Elettorali) ha condotto un sondaggio CAWI sulla popolazione adulta britannica. Analogamente a quanto abbiamo fatto recentemente, in occasione delle elezioni parlamentari in Olanda tenutesi lo scorso marzo, e l’elezione presidenziale francese lo scorso aprile, agli intervistati britannici è stato chiesto di esprimere il proprio consenso su 18 temi posizionali (temi divisivi che fanno riferimento a due obiettivi opposti, ad esempio aumento della spesa pubblica vs tagli alle tasse). Nello specifico, ad ogni intervistato è stato chiesto di posizionarsi su una scala da 1 a 6, dove i punti 1 e 6 indicavano i due obiettivi opposti da perseguire su una data tematica. Più avanti, è stato chiesto loro di indicare la priorità che attribuivano all’obiettivo selezionato per ciascuna delle tematiche posizionali.
    Il questionario includeva anche 10 imperative (Stokes 1963), ossia tematiche che fanno riferimento ad un unico obiettivo condiviso, su cui si assume ci sia consenso generale (ad esempio, protezione dal terrorismo). Su queste tematiche, un consenso del 100% è posto di default e agli intervistati è stato solo chiesto di attribuire il livello di priorità. La selezione delle tematiche posizionali e imperative è stata fatta in cooperazione con un team di ricercatori britannici.

    Esaminando il livello di priorità attribuita ai diversi obiettivi, siamo in grado di tracciare lo stato attuale dell’opinione pubblica britannica, e anche la potenziale struttura di opportunità per i partiti durante questa campagna. La Tabella 1 classifica le tematiche in base alla priorità ad esse attribuita da tutti gli intervistati. Per le 18 tematiche posizionali, la percentuale riportata non è altro che la somma delle priorità assegnate ad entrambi i due obiettivi opposti. Così facendo, le tematiche posizionali (dove la priorità è chiesta solo in merito all’obiettivo precedentemente selezionato) e le imperative (dove invece la priorità è chiesta a tutti gli intervistati, dal momento che un consenso del 100% è dato di default) possono essere debitamente confrontate.

    Tabella 1. Il dibattito pubblico in Gran Bretagna: la priorità attribuita ad ogni tematica tra tutti gli intervistati. Quanto alle tematiche posizionali, è considerata la somma dei due obiettivi opposti. Le percentuali riportate rappresentano la fetta di intervistati che attribuisce priorità alta a quella data tematica. Le tematiche in corsivo sono quelle condivise (le imperative).

    uk 2017 priorityita

    Confrontando la priorità attribuita dagli elettori ad entrambe le tipologie di tematica (imperativa o posizionale), l’analisi mostra chiaramente che gli obiettivi condivisi sono di gran lunga più salienti per gli elettori inglesi. Per essere precisi, tra le top 8 priorità per il prossimo governo, solo una è una tematica divisiva, mentre 7 le condivise (e se estendiamo il margine di comparazione, le divisive diventano solo tre tra le prime 12 priorità). Come previsto, il solo obiettivo divisivo ad emergere come molto importante per gli elettori è relativo alla questione largamente dibattuta dell’Unione Europea. Quest’ultima registra una priorità aggregata dell’83%, composta da una più grande priorità per il “lasciare l’UE”, 47%, contro un 36% per l’opzione “rimanere nell’UE”, come mostrato nella Tabella 2, dove la priorità è riportata per ognuno dei due obiettivi divisivi. Dopo tutto, il primo ministro Theresa May ha convocato elezioni anticipate per rafforzare la sua maggioranza pro-Brexit ed aumentare il suo potere di negoziazione nei confronti dell’Unione Europea. Non a caso, altre due tematiche legate all’UE, riguardanti il mercato unico e la libertà di circolazione delle persone dall’UE in Gran Bretagna, entrambe si classificano terze tra le tematiche divisive, con un’alta priorità attribuita dal 74% degli intervistati.

    Guardando la Tabella 1, la presenza di un gruppo relativamente ampio di tematiche considerate prioritarie dall’80% o più degli intervistati rivela che c’è uno pacchetto di priorità comune nel paese, che suggerirebbe la presenza di un’agenda inglese piuttosto omogenea. In altre parole, indipendentemente da affiliazioni di partito, e nonostante la dura campagna in corso che vede partiti diversi e diverse proposte opporsi, la popolazione britannica condivide alcune questioni comuni e si aspetta che il prossimo primo ministro se ne occupi, chiunque esso sia. Questa agenda condivisa comprende la necessità di proteggere il paese da attacchi terroristici e dalla criminalità, il bisogno di migliorare il sistema sanitario, di portare il paese fuori dall’UE, di incentivare la crescita economica e combattere la disoccupazione.

    Non ci sorprenda che la richiesta più importante da rivolgere al governo sia la protezione da attacchi terroristici, che registra una priorità del 90%. Questo risultato conferma quanto questo obiettivo sia divenuto cruciale nell’attuale dibattito pubblico in Europa occidentale. Questo risultato è anzi molto simile a quanto emerso già dai sondaggi in Olanda e Francia. Tra l’altro, in questi due paesi la protezione dal terrorismo era considerata come l’obiettivo più importante, con una priorità rispettivamente dell’85% in Olanda e 91% in Francia (vedi Emanuele, De Sio and Van Ditmars 2017; Emanuele, De Sio and Michel 2017). Inoltre, una differenza interessante da un punto di vista comparativo è l’importanza relativamente minore della riduzione della disoccupazione nel Regno Unito. Mentre in Francia ed Olanda questo tema era considerato come seconda priorità dopo la protezione del terrorismo, in UK è solo sesta, malgrado l’80% degli intervistati vi attribuisca priorità alta.

    Infine, una analisi generale sul ranking delle tematiche posizionali mostra che gli elettori inglesi attribuiscono una alta priorità a tematiche economiche più che culturali. Per essere precisi, le tematiche relative alla classica dimensione economica destra-sinistra (tasse vs. servizi) e altre questioni legate alla protezione economica (investimenti per costruire case accessibili, salario minimo, contratti zero ore) sono tutte considerate prioritarie da più del 60% dei rispondenti, mentre tematiche culturali (la conservazione della propria cultura per gli stranieri, e l’autorizzazione del velo islamico negli spazi pubblici) si trovano in una posizione più bassa. Inoltre, come riportato in Tabella 2, è l’obiettivo ‘di sinistra’ di ogni tematica economica ad essere percepito come priorità più alta.

    Questo risultato rappresenta una netta differenza rispetto alla Francia, e in misura minore rispetto all’Olanda. In Francia le questioni culturali, specialmente quelle legate agli immigrati, erano al primo posto (sia in termini di consenso che ti priorità). Nel caso olandese, le tematiche legate alla dimensione ‘demarcazione/integrazione’ (Kriesi et al. 2006), per quanto molto divisive, registravano una più alta priorità rispetto alle tematiche economiche tradizionali. Per esempio, la questione legata al velo islamico è considerata prioritaria solo dal 51% degli intervistati, contro il 64% registrato in Francia; mentre l’adattamento degli stranieri alla cultura nazionale è considerata prioritaria dal 58% degli elettori in UK contro il 69% in Olanda.

    Tabella 2. L’attuale stato del dibattito pubblico in Gran Bretagna: la priorità assegnata ad ogni tematica tra tutti gli intervistati. Le percentuali riportate rappresentano la fetta di intervistati che attribuisce priorità alta a quella tematica. Le tematiche in corsivo sono quelle condivise (imperative).

    uk 2017 priorityita2

    References

    Emanuele, V., De Sio, L., and Van Ditmars, M. (2017), ‘Towards the next Dutch general election: issues at stake, support and priority’, /cise/2017/03/10/towards-the-next-dutch-general-election-issues-at-stake-support-and-priority/

    Emanuele, V., De Sio, L., and Michel, E. (2017), ‘A shared agenda, with a right-wing slant: public opinion priorities towards the French Presidential election’, /cise/2017/04/18/a-shared-agenda-with-a-right-wing-slant-public-opinion-priorities-towards-the-french-presidential-election/

    Kriesi, H., Grande, E., Lachat, R., Dolezal, M., Bornschier, S., and Frey, T. (2006), ‘Globalization and the transformation of the national political space: Six European countries compared’, European Journal of Political Research, 45(6), 921-56.

    Stokes, Donald E. (1963), ‘Spatial Models of Party Competition’, American Political Science Review 57 (2): 368–77.

  • Verso un Parlamento senza maggioranza? Le elezioni nel Regno Unito fra proiezioni e analisi delle sfide nei seggi marginali

    Verso un Parlamento senza maggioranza? Le elezioni nel Regno Unito fra proiezioni e analisi delle sfide nei seggi marginali

    Il prossimo 8 giugno gli elettori britannici si recheranno alle urne per votare in una elezione decisiva, che potrebbe avere un effetto decisivo non solo per il Regno Unito, ma anche per le negoziazioni, relative alla Brexit, che si dovranno svolgere con l’Unione Europea. Al di là dell’analisi dell’opinione pubblica e dei partiti che il CISE sta conducendo a partire da un sondaggio realizzato nei giorni scorsi, è interessante cercare di capire che composizione avrà la prossima Camera dei Comuni.

    Nei giorni scorsi, da più parti si è sottolineato come i Laburisti sembrano aver ridotto lo svantaggio con i Conservatori. Dopo aver spinto per le elezioni anticipate in modo tale da poter rinforzare la maggioranza parlamentare a proprio sostegno, il Primo Ministro uscente, Theresa May, rischia di non ottenere la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera dei Comuni. La nostra analisi vuole cercare di capire quale potrebbe essere il risultato delle prossime elezioni. Ci basiamo sulle previsioni realizzate da YouGov[1] per cercare di capire la composizione del prossimo Parlamento e anche la situazione nei seggi incerti.

    Tabella 1. Situazione di partenza in Parlamento e previsioni di YouGov dopo le elezioni

    uk 2017 tab1

    La Tabella 1 mostra la composizione della Camera dei Comuni uscente – escludendo l’Irlanda del Nord[2] – le previsioni di YouGov del risultato elettorale dell’8 giugno e la configurazione dei seggi in base alla probabilità di vittoria da parte di un partito. Le elezioni del 2015 avevano garantito ai Conservatori una maggioranza assoluta di 330 seggi, mentre solo 232 seggi erano finiti ai Laburisti. Inoltre, il Partito Nazionalista Scozzese (SNP) aveva ottenuto un risultato senza precedenti, vincendo 56 seggi su 59 in Scozia. Al contrario, i Liberal Democratici avevano subito una sconfitta catastrofica, ottenendo solo 8 parlamentari, mentre lo UKIP, nonostante un ragguardevole 12,7% dei voti, era stato fortemente danneggiato dal sistema elettorale, portando in parlamento solo 1 parlamentare.

    Un primo elemento sorprendente che emerge dalla Tabella 1 è che il Partito Conservatore, in base alle previsioni di YouGov del 1 giugno, otterrebbe 5 seggi in meno di quelli necessari per arrivare alla maggioranza assoluta. Quindi, un “Parlamento appeso” (Hung Parliament) sembra essere il risultato più probabile. La situazione sembrerebbe poter essere più rosea per il Partito Laburista di Jeremy Corbyn, che incrementerebbe la propria presenza in Parlamento di più di 15 seggi, mentre l’SNP otterrebbe 6 seggi in meno rispetto al 2015.

    Al di là di questi numeri generali, la parte più interessante delle previsioni di YouGov riguarda l’analisi della probabilità, per ogni partito, di vincere un seggio specifico. L’istituto di ricerche inglesi ha infatti classificato i seggi in 4 categorie: seggi sicuri (dove un partito specifico dovrebbe vincere tranquillamente), seggi probabili (dove, appunto, c’è un’alta probabilità che un partito specifico ottenga la vittoria), seggi tendenziali (dove ci si aspetta una competizione maggiore tra due o più partiti) e, infine, seggi incerti (dove la gara è totalmente aperta).

    Per avere un quadro più dettagliato della situazione, abbiamo deciso di analizzare ciascuno dei 632 seggi, e abbiamo calcolato la composizione dei seggi che sono stati assegnati, con diversi gradi di certezza, a ciascun partito da YouGov. Guardando la Tabella 1, emerge come, dei 321 seggi che ci si aspetta vincano i Conservatori, 210 dovrebbero essere sicuri (circa il 65% del totale), mentre 63 dovrebbero essere probabili, 32 tendenziali, e 16 incerti. A tal proposito, si noti che abbiamo assegnato i seggi incerti al partito dato in vantaggio da YouGov il 1 giugno. Spostandoci sul Partito Laburista, 156 seggi sul totale di 249 assegnato dalle previsioni sono sicuri (circa il 63%), mentre 61 sono probabili, 26 tendenziali, e solo 6 incerti. Un’analisi molto interessante è quella relativa all’SNP, i cui 50 seggi sarebbero composti di solo 8 seggi sicuri, mentre 42 sarebbero meno che sicuri (anche se ben 31 sarebbero probabili e 10 tendenziali). Insomma, sembra che i collegi scozzesi, almeno secondo YouGov, siano diventati più contendibili rispetto al 2015.

    Tabella 2. Distribuzione dei seggi sicuri, probabili, tendenziali, e incerti (previsioni di YouGov)

    uk 2017 tab2

    A questo proposito, è interessante capire come le diverse categorie di seggi sono distribuite nelle regioni inglesi. La Tabella 2 ci mostra appunto questa distribuzione. Non tutte le regioni sono ugualmente competitive. Infatti, alcune di esse mostrano una grande proporzione di seggi sicuri o probabili, segnalando quindi un basso livello di competitività. Nello specifico, due regioni emergono chiaramente come “non competitive”: il Nord Est, un tradizionale bastione laburista, e il Sud Est dove, al contrario, il Partito Conservatore domina da anni. All’estremo opposto, altre due regioni hanno il più alto livello di competitività: sono due regioni periferiche, la Scozia e il Galles, con, rispettivamente, il 25% e il 20% dei seggi tendenziali o incerti. È un dato per certi versi sorprendente, se si considera che solo nel 2015 l’SNP aveva ottenuto una vittoria schiacciante in Scozia e che il Galles è tradizionalmente una regione di forza per i laburisti.

    Ovviamente, al di là della distribuzione geografica dei seggi, la domanda cruciale di queste elezioni è capire se Theresa May riuscirà ad ottenere la maggioranza assoluta dei seggi o se, invece, altri scenari, come un “Parlamento appeso” o addirittura una maggioranza di seggi vinti dai laburisti, siano possibili.

    Abbiamo visto in Tabella 1 che i conservatori dovrebbero partire da 210 seggi sicuri. Questo vuol dire che devono ottenere altri 116 per arrivare alla maggioranza assoluta alla Camera dei Comuni. Come mostriamo nella Tabella 3, la strada del Partito Conservatore verso la maggioranza passa da 226 seggi. Questo numero è ottenuto dalla somma dei seggi nei quali i conservatori sono in vantaggio (siano essi probabili, tendenziali o incerti) o sono secondi (siano essi probabili, tendenziali o incerti). Questo vuol dire che i conservatori devono vincere in più del 50% di questi seggi (116 su 226) per ottenere la maggioranza assoluta l’8 giugno. Nello specifico, se i conservatori vincessero in tutti i 226 seggi – un risultato estremamente favorevole per loro ma decisamente poco probabile – otterrebbero una super maggioranza di 436 seggi. Al contrario, se perdessero tutte e 226 le sfide – un risultato molto deludente ma anche molto improbabile – il partito si fermerebbe a soli 210 seggi, un bottino decisamente mediocre. Ciononostante, un elemento molto interessante della Tabella 3 è che, per ottenere la maggioranza assoluta, non solo i conservatori dovrebbero vincere tutte le gare nei seggi sicuri, probabili e tendenziali dove sono in vantaggio, ma dovrebbero vincere in tutti i seggi incerti in cui sono attualmente dati in vantaggio e anche ribaltare il pronostico in 5 seggi incerti in cui sono dati in svantaggio. Questo vuol dire che la strada del Partito Conservatore verso la maggioranza assoluta non è scontata. Tuttavia, va anche considerato che i candidati conservatori potrebbero anche vincere qualche gara più difficile (ad esempio in alcuni dei 95 seggi probabili o tendenziali in cui dovrebbero arrivare secondi).

    Tabella 3. La strada del Partito Conservatore verso la maggioranza alla Camera dei Comuni (previsioni di YouGov)

    uk 2017 tab3

    Nonostante la notevole rimonta dei laburisti nei sondaggi, la strada del partito di Jeremy Corbyn verso la maggioranza dei seggi alla Camera dei Comuni è, naturalmente, più complicata. Infatti, il Partito Laburista dovrebbe poter contare solo su 156 seggi sicuri e, come mostrato nella Tabella 4, dovrebbe poter competere in ulteriori 199 seggi. Di questi ultimi, il partito dovrebbe conquistarne 170 (l’85%) per arrivare alla maggioranza assoluta. Nello specifico, in queste 199 gare, il Partito Laburista dovrebbe arrivare primo in 93 seggi (di cui 61 sono probabili) e secondo in 106 (di cui 13 sono incerti). Questo vuol dire che i candidati laburisti dovrebbero vincere tutte le gare in cui sono dati per favoriti e anche quasi tutte le gare in cui, secondo le previsioni, dovrebbero arrivare secondi. In più, nello scenario più favorevole per il partito – vale a dire nel caso in cui i laburisti conquistassero tutti i seggi in questione – esso arriverebbe alla maggioranza assoluta dei seggi (nello specifico, toccherebbe quota 355). Al contrario, perdere tutte queste gare vorrebbe dire che i laburisti alla Camera dei Comuni sarebbero solo 156. Un risultato insoddisfacente. Tuttavia, entrambi questi scenari sono poco probabili. Questo non vuol dire che la strada verso una maggioranza assoluta laburista sia totalmente impraticabile, ma che sembra al momento difficile che si arrivi a questo risultato l’8 giugno.

    Tabella 4. La strada del Partito Laburista verso la maggioranza alla Camera dei Comuni (previsioni di YouGov)

    uk 2017 tab4

    Va tuttavia considerata un’altra possibilità: un governo di coalizione. Tra quali partiti? Le posizioni del Partito Conservatore a favore della cosiddetta Hard Brexit rendono estremamente difficile immaginare una coalizione tra il partito di Theresa May e l’SNP o i Liberal Democratici, due partiti che, per motivi diversi, non supportano un divorzio “ostile” con l’UE. E il Partito Laburista? Potrebbe farcela? Il programma elettorale del partito, anche se non mette in discussione il risultato del referendum sulla Brexit, segnala la volontà di trovare un accordo soddisfacente sia per Londra che per Bruxelles. Questo vuol dire che l’SNP e i Liberal Democratici potrebbero accettare di far parte di un governo di coalizione a guida laburista – ovviamente sempre che fosse possibile raggiungere la maggioranza almeno relativa dei seggi. È uno scenario possibile? Le previsioni di YouGov non sono ottimistiche: la coalizione tra questi tre partiti non otterrebbe la maggioranza assoluta dei seggi (306 invece di 326)[3]. Questo vuol dire che per raggiungere il numero 10 di Downing Street alla guida di un governo di coalizione, Corbyn deve sperare che il suo partito ottenga un risultato ragguardevole l’8 giugno, vincendo molte gare incerte e tendenziali in cui i suoi candidati dovrebbero arrivare secondi. Passando dalla padella alla brace, i nostri calcoli si basano sull’assunto che l’SNP e i Liberal Democratici vincano tutte le gare, incluse quelle in seggi incerti e tendenziali dove non è possibile parlare di un vincitore certo. Se alcune di queste gare più incerte finissero con una vittoria, ad esempio, dei conservatori, è evidente che il Partito Laburista dovrebbe fare ancora meglio alle urne per ottenere almeno la maggioranza relativa dei seggi.

    Tabella 5. I 97 seggi marginali (previsioni di YouGov)

    uk 2017 tab5

    Al di là di questi scenari su possibili governi di coalizione, è certamente essere utile dare un’occhiata ai seggi marginali, dove i conservatori e i laburisti probabilmente concentreranno gran parte delle forze negli ultimi giorni di campagna elettorale. Infatti, questi seggi potrebbero risultare decisivi nell’assegnazione della vittoria finale ad un partito o ad un altro, o anche nel produrre un “Parlamento appeso”. La Tabella 5 sintetizza la situazione di partenza in questi 97 seggi marginali, in base alle previsioni di YouGov. Circa il 60% di questi seggi sono stati vinti da un candidato conservatore alle ultime elezioni, e questo vuol dire che il partito di Theresa May potrebbe partire da una situazione favorevole. Allo stesso tempo, ciò significa anche che il partito deve mantenere questi seggi, mentre il Partito Laburista interpreta il ruolo, forse più facile, dell’inseguitore (partendo da soli 19 seggi conquistati nel 2015). Non è una sorpresa che il Partito Conservatore sia competitivo per la vittoria nel 92% di questi seggi marginali, ma è invece curioso notare come il Partito Laburista sia primo o secondo nei sondaggi nel 72% dei casi.

    Tabella 6. Primo e secondo partito nei 97 seggi marginali (previsioni di YouGov)

    uk 2017 tab6

    Qual è la struttura della competizione in questi 97 seggi marginali? La Tabella 6 suddivide i seggi in base al primo e al secondo partito nelle previsioni di YouGov. La parte del leone spetta ai due partiti principali, i conservatori e i laburisti, che lottano per conquistare la maggior parte di questi seggi. Infatti, è possibile che l’elezione dell’8 giugno si giochi nei 66 seggi in cui la gara dovrebbe essere tra un candidato conservatore ed uno laburista. Nello specifico, è facile capire come vincere in un seggio marginale contro un diretto concorrente ha un doppio effetto: ottenere un parlamentare in più e togliere un potenziale parlamentare al partito avversario.

    In estrema sintesi, a cosa dovremo prestare attenzione durante la notte elettorale tra l’8 e il 9 giugno? La nostra impressione è che una spinta a favore o, al contrario, un freno ai conservatori dovrebbe arrivare dalla Scozia, dove è possibile che il partito possa strappare dei seggi all’SNP, e da Londra, dove il Partito Laburista dovrebbe ottenere un risultato ragguardevole rispetto al Partito Conservatore. Citando un hashtag molto popolare su Twitter, solo venerdì sapremo se gli elettori britannici avranno fatto in modo che ‘Giugno rappresenti la fine di Maggio’ (da May, nome del Primo Ministro conservatore)

    [1] https://yougov.co.uk/uk-general-election2017/ .  La nostra analisi si basa sulle stime di YouGov pubblicate l’1 giugno. Si noti come altri istituti di sondaggio abbiano pubblicato stime diverse, più favorevoli per I conservatori. Inoltre, si noti anche che l’ultima previsione di YouGov disponibile (5 Giugno) è ancora più favorevole per i Laburisti, che dovrebbero ottenere 268 seggi contro i 305 dei Conservatori.

    [2] I 18 seggi dell’Irlanda del Nord sono stati esclusi dalla presente analisi poiché non sono stati considerati nelle stime di YouGov.

    [3] La situazione cambierebbe solo marginalmente se anche il Plaid Cymru e i Verdi entrassero nella coalizione a guida laburista: in questo caso la coalizione di cinque partiti rimarrebbe comunque al di sotto della maggioranza assoluta alla Camera dei Comuni (310 contro 326 seggi).

  • Towards a hung Parliament? The battleground of the 2017 UK general election

    Towards a hung Parliament? The battleground of the 2017 UK general election

    On the next 8th June, UK voters will be faced with a decisive election, which could have a profound impact not only on British internal affairs but also on the Brexit negotiations with the European Union. Beyond the analysis of the UK public opinion and political parties, derived from the original survey conducted by the CISE, a matter that requires further investigation and has been gaining increasing attention by pundits and the media is surely the forecasting of the composition of the next House of Commons.

     In the past few days, more and more experts have been underlying that the Labour party has allegedly reduced the gap with the Conservatives, and after having called a snap election to strengthen her parliamentary majority, the incumbent Prime Minister, Theresa May, risks falling short of a parliamentary majority. This is why we have focused on the analysis of the possible outcomes of the election. We rely on YouGov’s estimates[1] to examine the expected composition of the future Parliament and the marginal seats’ battleground.

     Table 1. Outgoing Parliament and YouGov’s expectation for the 8th June

    uk 2017 tab1

    Table 1 shows the composition of the outgoing parliament for Britain[2], the YouGov’s expectations for the 8th June and the internal composition of seats according to the probability of each party to win the seats. The 2015 general election granted an absolute majority of 330 seats to the Tories, while only 232 seats were won by the Labour party. Moreover, the Scottish National Party (SNP) obtained an unprecedented success, winning 56 out of the 59 constituencies in Scotland. Conversely, the Liberal Democrats suffered a catastrophic setback, getting only 8 MPs and the UKIP, notwithstanding a remarkable 12.7 of the seats, were strongly damaged by the First-Past-the-Post electoral system, receiving only 1 seat.

    The first striking piece of evidence emerging from Table 1 is that the Conservative party, according to YouGov’s estimates of the 1st June, would fall 5 seats short of an absolute majority. So, a hung Parliament seems to be the most likely outcome. Conversely, Corbyn’s Labour party would increase its representation by more than 15 seats, and the SNP should lose 6 seats compared to 2015[3].

    Beyond these overall numbers, the most interesting part of YouGov’s estimates is the analysis of the probability, for each party, to win a seat. According to the British poll group, seats can be classified into four categories: safe seats (where a given party is predicted to comfortably win the election), likely seats (where there is a very high probability for a given party to win), lean seats (where a higher level of competition between or among parties is expected), and, finally, tossup seats (where the race is too close to call).

    To have a more fine-grained picture of the election, we have decided to analyse each of the 632 Britain’s constituencies, and we have computed the composition of the expected seats for each party. As it can be noticed by looking at Table 1, out of the 321 expected seats for the Conservatives, 210 can be considered as safe, corresponding to approximately the 65%. Then, 63 seats are likely, 32 are lean, and 16 are tossup. Notice that, for the tossup seats, we have assigned to each party the predicted winner if YouGov has put it in the first position. Turning our attention to the Labour party, 156 seats out of the predicted 249 ones are safe (approximately the 63%), while 61 seats are likely, 26 lean, and just 6 are tossup. A very compelling forecast is that related to the SNP, whose 50 seats are made by just 8 safe seats, while 42 ones are not safe ones (even if 31 are likely and 10 lean ones). It seems that the Scottish seats, at least according to YouGov, have become more competitive than in 2015.

     Table 2. Distribution of safe, likely, lean, and tossup seats in Britain (YouGov’s expectation)

    uk 2017 tab2

    Indeed, a question that is worth asking ourselves is how are the different categories of seats distributed across Britain. Table 2 reports the total number of seats for the 11 Britain’s regions, and also shows the distribution of safe, likely, lean, and tossup seats. Such regions are not equally competitive. Some of them show a very high proportion of safe and likely seats for a party, thus with an expected very low level of competition: specifically, two regions clearly emerge as ‘not competitive’, the North East, a traditional Labour stronghold, and the South East, where, on the contrary, the Conservative party has always dominated. On the other side, the two regions with the highest level of competition are two peripheral ones, Scotland and Wales, with, respectively, the 25% and the 20% of seats falling in the categories of lean or tossup. This is an unexpected conclusion, given that just in 2015 the SNP obtained a landslide in Scotland and Wales was a pro-Labour region.

     Obviously, apart from the geographical distribution of seats, the decisive question of this election is to understand whether Theresa May could obtain the absolute majority of seats, or whether another outcome, like a hung parliament or even a Labour majority, can be expected.

     As we know from Table 1, the Conservatives’ starting point is the 210 safe seats. This means that they need to gain at least 116 additional seats to get the absolute majority in the House of Commons. As shown in Table 3 below, the path towards a Conservative majority is at stake across 226 seats. This number is given by the sum of the seats where the Conservatives are the likely, lean or tossup winners, or where they are likely, lean, or tossup runner-up. This means that the party should win in more than 50% of these seats (116 out of 226) to obtain the absolute majority in Parliament. Going more into detail, if the Conservatives win all such 226 races – a very favourable but not very probable outcome – they will obtain a super-majority or 436 seats. Conversely, if they lose all these competitions – a very unfavourable and not at all likely result – the party would go down to 210 seats, definitely a mediocre result. Nonetheless, the very interesting take from Table 3 is that, in order to obtain the absolute majority, and following the estimates of YouGov, not only should the party win all the safe, likely, and lean races where a Conservative candidate tops the polls, but it should also conquer all the tossup seats where they are currently ranked first and at least 5 tossup seats where they are expected to be the runner-up. This means the path towards the Tory majority should not be taken for granted. Yet, we need to consider that Conservatives could also win some challenging race, like the ones in the 95 likely or lean seats where they are expected to be runner-up.

     Table 3. Conservative path to majority (YouGov’s expectation)

    uk 2017 tab3

    Notwithstanding the remarkable comeback of the Labour party in the last days of the campaign, the path for Jeremy Corbyn to become the next Prime Minister is, of course, a more complicated one. Indeed, the Labour party could count only on 156 safe seats, and, as shown in Table 4 below, it could compete in further 199 seats, and 170 of these seats (the 85%) are required to reach the absolute majority in the House of Commons. Out of these 199 seats, the Labour party is expected to rank first in 93 ones (of which 61 are likely ones) and they rank second in 106 (or which 13 are tossup). This means that Labour candidates should win all the races where they top the polls and also almost all the races where they are predicted to arrive in the second place. As we were arguing before, this is a very complicated path. To add more, in the most favourable scenario – i.e. if the Labour party wins all these races, it would reach an absolute majority of seats (355). On the contrary, losing all such seats would end up in a Labour parliamentary party reduced to 156 MPs, a very unsatisfactory result. Yet, both outcomes are not very likely. All in all, many different outcomes are possible for the Labour party, but reaching an absolute majority in the House of Commons seems quite complicated.

     Table 4. Labour path to majority

    uk 2017 tab4

    Nonetheless, there is another possibility which should be considered: a coalition government. Among which parties? The Conservatives’ Hard Brexit stance makes it difficult to imagine a coalition between them and the SNP or the Liberal Democrats, two parties that, for different reasons, are not in favour of a disastrous divorce with the European Union. Then, what about the Labour party? Its manifesto, though respecting the results of the Brexit referendum, signals the willingness to reach a comprehensive and middle-of-the-road agreement with Bruxelles. It means that, maybe, the SNP and the Liberal Democrats could agree to enter a coalition government with Corbyn’s party, assuming it reaches the relative majority of seats. Is it a foreseeable scenario? YouGov’s estimates are not optimistic: a three-party coalition (Labour, SNP, and Liberal Democrats) would fall short of the absolute majority of seats (306 seats vs. 326 seats)[4]. This means that to reach 10 Downing Street leading a coalition government, Corbyn must hope his party performs reasonably well on the 8th June, winning in many toss-up and lean races where it is actually in the second position. To make things worse, this last scenario starts from the assumption that the SNP and the Liberal Democrats will win all the races, including the lean and tossup ones where there is not a safe winning margin with the most dangerous opponents. If some of these more uncertain races finish with a victory by – say – the Conservatives, it follows the Labour party, to obtain the relative majority in the House of Commons and be able to form a coalition government, should perform even better.

     Table 5. Focus: the 97 marginal seats (YouGov’s expectation)

    uk 2017 tab5

     

    Beyond all the speculations about inter-party post-electoral agreements, it could be useful to look at the marginal seats, where the Conservatives and the Labour are likely to focus their efforts in these very last days of the campaign. Indeed, such seats may result as decisive in assigning the victory to either one or the other party or, conversely, in producing a hung Parliament. Table 5 above summarises the outgoing situation of the 97 seats considered as those where the closest races will be held, and also the forecast result of such races. Almost the 60% of these 97 seats is held by Conservative MPs, and this means that Theresa May’s party starts from a favourable setting. At the same time, this also means that the party needs to retain such seats, while the Labour party can play the somewhat easier role of the underdog (starting from just 19 seats won in 2015). Not surprisingly, the Conservatives contest the 92% of such seats, but what is of interest here is the fact that the Labour party, being the incumbent in less than 20% of these marginal seats, now fights to win in the 72% of the 97 seats.

     Table 6. Focus: first and second expected party in the 97 marginal seats (YouGov’s expectation)

    uk 2017 tab6

    Which is the competition pattern in these 97 marginal seats? Table 6 above disentangles the 97 races according to the first and the second expected party. Specifically, the table displays that the lion’ share of this group of seats will be a matter between the Labour and the Conservatives, with the other parties only playing a significant role in a small number of seats. Indeed, it is likely that the outcome of the election will be decided in the 66 seats where there should be a race between a Conservative and a Labour candidate. More into detail, it is easy to understand that winning a marginal seat in a direct challenge with the other major party in the competition has a double value: not only winning a seat, but taking it away from your direct opponent.

     In a nutshell, what should we look for during the electoral night? Our impression is that a decisive push for or against the Conservatives will come from Scotland, where it seems that the Tories might take some seats away from the SNP, and from London, in whose seats the Labour party could outperform the Conservative party. On Friday, quoting a popular hashtag on Twitter, we will see whether the British people will “make June the end of May”.

    [1] https://yougov.co.uk/uk-general-election-2017/ . Our analysis is based on YouGov’s 1st June estimates. Notice that other polls show different estimates for the election, more favourable for the Conservative Party. Moreover, notice that the last available prediction by YouGov (4th June) is even more favourable for the Labour Party (the Conservatives should obtain 308 seats against the 261 seats which should be won by Corbyn’s party).

    [2] The 18 seats of Northern Ireland have been excluded from this analysis given they are not taken into account in the YouGov’s estimates.

    [3] Notice that 1 seat (Buckingham) is that of the current Speaker of the House of Commons, and traditionally the three main parties do not contest the election in the Speaker’ seat.

    [4] The situation would only slightly change if also Playd Cymru and Greens would enter the Labour-led coalition: in this case the five-party coalition would fall short of a majority by 16 seats (310 out of 326).