Europee

Europee

Europee

Traduzione di Ludovica Ferrari. Il 25 maggio si sono svolte le elezioni del Parlamento Europeo in Slovacchia, le quarte dall'adesione del paese all'UE. A riguardo, vale la pena menzionare due punti sin da subito. In primo luogo, l'affluenza alle urne è aumentata considerevolmente rispetto alle elezioni precedenti del 2014. Tuttavia, con circa un elettore su quattro che ha partecipato alle elezioni, la Slovacchia detiene ancora il tasso di partecipazione elettorale più basso nell'intera UE. In secondo luogo, i risultati hanno confermato sostanziali cambiamenti nella vita politica slovacca, con implicazioni fondamentali per i prossimi anni. In linea con altri paesi dell'UE, le elezioni...

di Simona Kustec Lipicer L’Unione Europea è stata quasi completamente assente dalle terze elezioni slovene per il Parlamento Europeo. La campagna per le elezioni europee ha avuto luogo in una fase di profonda crisi della politica slovena, sebbene anche in precedenza non si era rilevato alcun segno tangibile riguardante le elezioni europee né fra i partiti politici, né fra la cittadinanza né fra i media. Alla fine i risultati elettorali hanno in qualche modo confermato il carattere tipicamente di “secondo ordine” (Reif e Schmitt 1980) delle elezioni del Parlamento Europeo (PE), caratterizzate dal successo dei partiti di opposizione e di forze...

Traduzione di Irene Fratellini. Contesto Le elezioni per il Parlamento Europeo in Estonia nell’anno corrente si sono svolte in un clima politico piuttosto acceso che ha prevalso all'indomani delle elezioni generali tenutesi appena tre mesi prima. In un "notevole fallimento della politica tradizionale" (Walker, 2019), due partiti liberali, Riforma e Centro (entrambi membri del gruppo ALDE al PE), non sono riusciti a collaborare con successo al processo di formazione del governo. Dopo aver respinto l'invito del Partito Riformatore ad avviare le trattative di coalizione, il Partito di Centro in carica ha formato una coalizione con due partiti di destra, tra cui...

Luana Russo France went to the polls on Sunday 25th May. France elected 74 MEPs (two more than in 2009) using a proportional system with a 5% electoral threshold and closed lists. Political parties establish the order of candidates on the lists; voters can only cast a vote for the list and not for individual candidates. Seats are thus attributed according to the order in which the candidates are presented on the list. The national territory is divided up into eight constituencies (including one for all of the overseas territories). The election campaign In France, as in several other European countries (e.g....