Europee

Europee

Europee

di Vincenzo Emanuele Quando si studia un’elezione, il sistema elettorale costituisce una fondamentale variabile di contesto di cui è necessario tenere conto. Il sistema elettorale, infatti, può influenzare le strategie competitive degli attori partitici e il comportamento di voto degli elettori (sono i cosiddetti “effetti psicologici”), oltre naturalmente ad incidere sulla trasformazione dei voti espressi dal corpo elettorale in seggi (il cosiddetto “effetto meccanico”). Dal momento che ci prepariamo ad affrontare l’analisi delle elezioni europee, è opportuno far luce su questo aspetto. Qual è il sistema elettorale per l’elezione del Parlamento Europeo? Esiste un unico sistema comune a tutti gli stati...

Enrique Hernández and Marta Fraile Once more, and as is typical in Spain (see for instance Font and Torcal 2012) the main messages and discourses of the electoral campaign were made in national (and not in European) terms. Elections took place when the incumbent government (Partido Popular, PP: conservative) was in the middle of its mandate and had already implemented a number of controversial political decisions. On the top of that, there was a general climate of distrust and disaffection with political elites and traditional political parties without precedents in Spain. The Electoral Campaign The most relevant topic of the campaign (and...

Manca poco più di un mese alle elezioni europee, e per i partiti è tempo di scadenze: la prima, ieri (22 aprile), col deposito dei loghi che compariranno nella scheda elettorale; la seconda, il 1° maggio, con quello delle liste dei candidati. Loghi e candidati: entrambi essenziali, ma cosa conta di più agli occhi degli elettori? Nelle scelte di voto per le europee è più importante il simbolo del partito da barrare o il nome dell’aspirante europarlamentare da scrivere? In altri termini: quanto pesano le preferenze sul totale dei voti delle diverse liste? Come cambia il dato...

di Sorina Soare   Negli ultimi 25 anni, la Romania ha conosciuto un percorso di democratizzazione più lungo e tortuoso rispetto ad altri paesi della regione, con momenti di crisi e di ricaduta durante tutti gli anni ‘90 in un contesto di forte marasma economico, nazionalismo radicale e polarizzazione estrema (Bunce e Wolchick 2006; Soare 2011). Malgrado i successi collegati all’ingresso nella NATO nel 2004 e nell’UE nel 2007, la situazione politica rimane particolarmente instabile, con ricorrenti scontri istituzionali fra il Presidente, Primo ministro e il Parlamento (2007 e 2012) (Gherghina e Mişcoiu 2013) e, negli ultimi anni, una politica di...

di Liisa Talving e Lukas Pukelis Estonia Le terze elezioni europee in Estonia erano considerata già dalla vigilia come un importante test in vista delle prossime elezioni politiche (previste per la primavera del 2015), soprattutto per misurare i rapporti di forza tra le diverse formazioni nazionali. Tra l’altro, l’introduzione di liste di partito aperte con la possibilità di voto di preferenza (diversamente dal 2009) ha coinvolto in prima persona i più importanti esponenti politici estoni. In un contesto di partecipazione al voto complessivamente bassa (36.4%), va tra l’altro osservato che la quota di e-voters (che hanno espresso il voto elettronicamente,...