Europee

Europee

Europee

di Aldo Paparo e Matteo Cataldi Sulla base dei dati elettorali che per alcuni capoluoghi sono stati resi disponibili già alcune ore dopo la fine degli scrutini, abbiamo, in un precedente articolo, provato a ricostruire i movimenti di voto intercorsi tra le elezioni europee del 25 maggio e le politiche del febbraio 2013. Con questo articolo estendiamo quella stessa analisi alle due più grandi città italiane, Roma e Milano. Assieme le due “capitali” d’Italia, quella finanziaria e quella politica, assommano circa il 7% degli elettori italiani. Si tratta di due città per molti aspetti diverse anche e soprattutto per storia...

Sorina Soare Bulgaria, which formerly belonged to the Communist bloc, entered the EU in 2007. Nevertheless, compared to the other countries of the former Warsaw Pact, the Bulgarian process of European integration was carried out with 3 years of delay; as demonstrated by Noucheva and Bechev (2008), the reasons Bulgaria as well as Romania lagged behind in meeting the EU accession criteria had to do with a set of domestic factors linked to a tortuous democratization process, with relevant veto players and institutional structures that obstructed democratic and market reforms for almost a decade. Despite the acceleration of political and...

Sorina Soare Over the past 25 years, Romania has experienced a complex process of democratization with moments of crisis, economic stagnation, radical nationalism and extreme polarization (Bunce and Wolchick 2006, Soare 2011). Despite Romania’s admission into NATO in 2004, and into the European Union in 2007, the political situation remained unstable, with recurrent institutional clashes between the President, Prime Minister and Parliament, such as in 2007 and 2012 (Gherghina and Mişcoiu 2013) and tough austerity measures that fuelled social tensions. Sorina Soare is a lecturer of Comparative Politics. She holds a PhD in political science from the Universitè libre de Bruxelles...

 di Nicola Maggini     Le elezioni europee che si sono tenute tra il 22 e il 25 maggio 2014 (a seconda del paese) hanno acquisito una centralità e una rilevanza molto più ampia che in passato. Per capirlo, è opportuno vedere quanti cittadini europei si sono recati alle urne per scegliere i loro rappresentanti nel Parlamento Europeo. Infatti, nel campo degli studi elettorali, le elezioni europee sono sempre state considerate come second order elections (Reif e Schmitt 1980), ossia elezioni in cui la posta in gioco è minore (o è percepita come tale) rispetto alle elezioni politiche (quando invece in...

Dal 23 al 26 maggio i cittadini dei 28 paesi membri dell’Unione Europea saranno chiamati al voto per rinnovare il Parlamento Europeo dopo cinque anni dall’ultima consultazione elettorale. Ad aprire le danze saranno i Paesi Bassi ed il Regno Unito, dove le votazioni si svolgeranno giovedì 23; seguirà l’Irlanda il 24, Lettonia, Malta e Slovacchia il 25 (con l’aggiunta della Repubblica Ceca, dove la tornata elettorale è spalmata su due giorni, il 24 ed il 25), per chiudere infine con i restanti 21 paesi (tra cui, ovviamente, l’Italia) dove le elezioni si terranno domenica 26 maggio. Si tratterà di...