Europee

Europee

Europee

  Like five years ago, the Belgian elections to the European Parliament (EP) coincided with the regional and federal elections. As voting is compulsory, the exceptional turnout of 88.5% is a bad indicator of the salience of the election. But from the near absence of European campaigns and candidates from public debate and media, as well as from the marginal differences in the election results between the three levels, we may read the EP election was again overshadowed by national campaigns and candidates. Nevertheless, this competition had a European dimension, as it was dominated by two transnational issues: the climate...

Traduzione di Elisabetta Mannoni. L'elezione del Parlamento Europeo si è svolta nella Francia metropolitana il 26 maggio (i dipartimenti d'oltremare avevano già votato il giorno prima). 74 i seggi che dovevano essere assegnati, con ulteriori 5 seggi di riserva in caso di Brexit. Le elezioni si sono svolte con un sistema proporzionale, con la soglia minima al 5% (Angelucci e Paparo 2019): solo le liste che superano questa soglia ottengono la possibilità di avere rappresentanti al Parlamento Europeo. Le liste di partito sono chiuse, il che significa che i cittadini votano per una lista, ma non possono esprimere alcuna preferenza...

The 2019 European Parliament election in Ireland was notable in many ways. First, we saw the main party in government improving on its performance in 2014 (when it was also in government) and on its 2016 general election vote. Fine Gael won 30 per cent of the vote (up 7 points), and will send 5 EPP MEPs to Brussels in the Irish complement of 11(13). (Ireland has 11 seats, but this will rise to 13 if the UK leaves the EU.) A second feature was a notable increase in support for the Green Party, now apparently forgiven for its participation...

di Konstantinos Athanasiadis Le elezioni del 25 maggio in Grecia si sono tenute in un contesto caratterizzato da una pronunciata polarizzazione. A questa si sommano una profonda frammentazione e il venir meno delle identificazioni di partito. Curiosamente queste elezioni sono coincise con il quarantesimo anniversario del crollo della giunta militare che guidò la Grecia per sette anni (1967-1974) a cui fece seguito il successivo consolidamento democratico identificato con il periodo della Metapolitefsi (transizione di regime/nuova etica pubblica nella conduzione della politica). Konstantinos Athanasiadis è dottorando di ricerca presso la LUISS Guido Carli. È titolare di un Master in International Politics presso...

di Roberto D’Alimonte Due fattori hanno contribuito in maniera decisiva al successo del Pd di Renzi. Il primo è stato la sua capacità di portare a votare i suoi elettori, quelli che avevano votato Pd nel 2013. Un altro Pd. Il secondo è stato la sua capacità di allargare la base di consensi del suo partito, nonostante questo tipo di consultazione sia difficile per un partito di governo in tempo di crisi. Il primo fattore ha pesato più del secondo.  A mano a mano che diventano disponibili i voti ai partiti a livello di singole sezioni elettorali si riesce a capire...