Europee

Europee

Europee

Over six million voters were eligible to select 17 members of the European Parliament (EP) in Bulgaria under a proportional representation system with preferential voting in a single nation-wide constituency. 318 candidates were nominated by thirteen political parties, eight coalitions and six initiative committees. Voting in the EP elections is mandatory in Bulgaria, but there is no penalty for not turning out to vote. Furthermore, voting can take place only in person in polling districts and there is no postal voting. These voting arrangements, combined with the lack of any new political formations to mobilize habitual non-voters and the...

di Nina Liljeqvist e Kristian Voss   Finlandia Il Partito dei Finlandesi (PS), populista ed euroscettico, era considerato come un serio sfidante per i partiti tradizionali alle elezioni per il Parlamento Europeo (PE) che si sono tenute in Finlandia la scorsa domenica. Avendo raggiunto un grande successo alle elezioni politiche del 2011, e continuando a cavalcare i sentimenti euroscettici questa primavera, il PS aveva l’obiettivo di incrementare il numero dei seggi al PE da uno a tre dal momento che i sondaggi avevano predetto che avrebbe ottenuto il 21% dei voti. Tuttavia il sentimento euroscettico non si mai affermato in Finlandia....

Dall’analisi dei flussi elettorali di Modena per le elezioni europee 2019 emerge un quadro interessante per quanto riguarda il Partito Democratico. I dati sono incoraggianti per il partito che, lo scorso 26 maggio, ha visto riconfermato sindaco Gian Carlo Muzzarelli e, alle europee, ha goduto di una crescita nei consensi di oltre otto punti percentuali rispetto alle elezioni politiche dell’anno precedente, raccogliendo con 37.915 voti su 95.145 quasi il 40% dei consensi (Tab. 1). Nonostante il 55,6% raggiunto alle europee del 2014 sia rimasto un traguardo lontano, il Partito Democratico a guida Zingaretti è riuscito a limitare la crescita...

Marco Lisi Portugal is experiencing a huge economic and social crisis that has not triggered – at least until now – significant changes in the political system, as it happened in Greece or Italy. The financial default of the Portuguese state led the three main parties – the Socialist Party (PS), the Social-Democratic Party (PSD) and the Social-Democratic Centre-Popular Party (CDS-PP) – to sign in April 2011 a three-year bailout with the so-called troika (International Monetary Fund, European Commission and European Central Bank). The memorandum of understanding established the implementation of structural reforms based on a neoliberal agenda in exchange...